Centinaia di tifosi dell’Eintracht Francoforte si sono radunati a piazza del Popolo. Secondo quanto si è appreso, circa 50 supporter tedeschi da via Bissolati si stanno dirigendo verso largo Chigi.
La polizia locale ha chiuso il traforo in direzione via del Tritone, piazza Venezia direzione Largo Chigi.
Mentre ieri sera qualche centinaio di tifosi tedeschi del si sono radunati in Largo Argentina per poi dirigersi, in gruppo, verso piazza Campo de’ Fiori, nel centro della Capitale. Quasi tutti vestiti di nero, si sono incamminati in modo pacifico, scortati dalle forze dell’ordine.
L’attenzione è massima in vista della partita di Europa League Lazio-Eintracht Francoforte, in programma alle 18.55 all’Olimpico, dopo i disordini avvenuti in occasione del match di andata. Attesi nella Capitale oltre 9mila tifosi dell’ Eintracht, di cui 400 appartenenti a gruppi ultrà.
Le misure di sicurezza per la partita di oggi sono già scattate da ieri con lo stop alla vendita per asporto e al consumo in strada di bevande in bottiglie e contenitori di vetro: un divieto partito dalle 19 di ieri e valido fino a venerdì mattina alle 7 nelle aree del centro storico del Tridente, a piazzale delle Canestre e nella zona adiacente lo stadio.
Predisposti particolari servizi di vigilanza e pattugliamento nei pressi dello stadio e nelle zone maggiormente frequentate del centro storico. Particolari controlli sono scattati anche in stazioni ferroviarie, caselli autostradali e aeroporti.
L’apertura dei cancelli è prevista per domani alle ore 17 per i vari settori dello stadio, ad eccezione di quelli riservati alla tifoseria tedesca, che sarà anticipata alle 15.30 per facilitare le operazioni di afflusso.
Dalle 15 sarà attivo per i supporter dell’Eintracht il consueto punto di raccolta di piazzale delle Canestre, a Villa Borghese, dove verranno accompagnati allo stadio a bordo di autobus scortati dalle forze dell’ordine.
Polizia e steward tedeschi collaboreranno con le forze dell’ordine italiane nel fornire indicazioni utili alla tifoseria ospite. Nei giorni scorsi è stata diffusa sulle pagine social della Questura una brochure informativa, anche in lingua tedesca.