Si fanno chiamare Socrate, Ulisse, Atena e Leonida e sono quattro studenti romani poco più che ventenni. Sui banchi di scuola studiano fisica e matematica, a casa invece trascorrono i loro pomeriggi sui programmi elettorali dei partiti con lo scopo di combattere l’astensionismo elettorale.
Il loro progetto si chiama “Lumen, scelgo e voto”, e arriva a poco più di una settimana dalle elezioni per incentivare l’affluenza dei ragazzi alle urne e aiutare chi è ancora confuso attraverso sei test tematici a cui si chiede di rispondere in modo anonimo online.
“L’idea principalmente è nata dal fatto che siamo quattro appassionati di politica che si sono trovati davanti a un gigante punto interrogativo: il 25 settembre2, spiega Valerio, uno dei quattro ragazzi che studia alla facoltà di Matematica a Roma.
“I programmi politici di alcuni partiti superano le 200 pagine: sono libri. Se noi non sappiamo chi votare – aggiunge – come faranno le persone comuni in una campagna elettorale basata su frasi astruse sui social network?”. Che cos’è il Rosatellum, come funziona il sistema dei seggi elettorali e come votare senza invalidare la scheda elettorale: sono queste alcune domande a cui vogliono provare a dare una risposta i quattro giovani romani.
“Tra i nostri coetanei la perplessità è la stessa che abbiamo riscontrato tra persone di 40 o 50 anni – prosegue Valerio -. Io non ho idea di chi votare. Lo strumento che abbiamo creato è per tutte le fasce d’età2.
Nato a metà agosto oggi Lumen arriva in rete. “Abbiamo cercato di prendere i punti salienti dei programmi e renderli accessibili a tutti attraverso una scelta intuitiva. Dopo settimane di studio e lavoro, oggi speriamo di offrire un’idea che illumini un po’ il percorso – conclude Valerio -. Saremo veramente felici se Lumen dovesse aiutare le persone a chiarirsi le idee e a andare a votare. Vuole essere il nostro piccolo contributo al Paese. Andiamo a votare, è importante”.