Dal 5 all’8 aprile, presso la Fiera di Roma, torna la XXIII edizione di Romics, il grande appuntamento
internazionale sul fumetto, l’animazione, i games, il cinema e l’entertainment che si tiene due volte l’anno nella capitale con oltre 200.000 visitatori ad ogni edizione. Quattro giorni di kermesse ininterrotta con eventi, incontri e spettacoli: un programma ricchissimo con oltre 100 presentazioni, incontri ed eventi in 10 location in contemporanea. Cinque padiglioni per immergersi in tutti i mondi della creativita’, dal fumetto all’illustrazione, dalla narrativa al cinema: tutte le novita’, le grandi case editrici, le fumetterie, i collezionisti, i videogiochi, i gadget e gli imperdibili incontri con autori ed
editori.
Si arricchiscono le collaborazioni instaurate con il Ministero dei Beni e delle Attivita’ Culturali e del Turismo, con il Ministero dell’Istruzione, dell’Universita’ e della Ricerca, con la Regione Lazio con l’apporto di Lazio Innova e con la Camera di Commercio e Unioncamere Lazio. “Romics rappresenta
l’immancabile appuntamento per operatori e appassionati, un crossover di idee, contenuti e persone – racconta Sabrina Perucca, Direttore Artistico di Romics – Un format unico in cui convivono, nel rispetto delle varie specificita’ e nelle molteplici possibilita’ di interazione, i pianeti dell’Universo Romics: fumetto, cinema, illustrazione, narrativa, game e videogame. Storie, opportunita’ lavorative, bellezza creativa a confronto”.
Tre straordinari ospiti saranno premiati con il Romics d’Oro: Tsukasa Hojo, il papa’ di “Occhi di Gatto”, “City Hunter” e “Anger Heart”; Massimo Rotundo, maestro del fumetto italiano, sketch
artist, autore poliedrico (“Tex”, “Gangs of New York”); Martin Freeman, divo britannico, grande interprete di personaggi amati in tutto il mondo, da “Guida galattica per autostoppisti” a Bilbo
Baggins de “Lo Hobbit” fino ad arrivare a John Watson dell’amatissima serie tv “Sherlock” e al recentissimo “Ghost Stories”.
Anteprime, incontri, presentazioni e mostre in quella che sara’ una vera e propria Comics City, uno spazio sempre piu’ ampio in cui prenderanno vita in diretta tutte le espressioni della creativita’. Le autrici di fumetto e artiste grafiche guideranno l’evento “Donne che disegnano Donne”: una mostra e una live performance continua, composta da diverse sezioni: fumetto, visual art e live painting.