“La Regione Lazio ha avviato, già da tempo, una interlocuzione con il gruppo FS per verificare e concertare il possibile miglioramento dei collegamenti tra la Fiera di Roma e il centro della città, con interventi di adeguamento della fermata stessa. Il tavolo sta procedendo celermente: sono già in programma ulteriori incontri ed entro fine luglio sarà possibile comunicare gli esiti e le possibili soluzioni individuate.’’ Lo annuncia l’ufficio stampa della Presidenza della Regione Lazio, interpellata da Radiocolonna.it sull’urgenza di collegamenti ferroviari adeguati alla Fiera Roma.
Rispetto allo sviluppo di nuovi progetti e alla riorganizzazione delle strutture interne, che hanno portato lo scorso anno alla Fiera di Roma oltre due milioni di visitatori e una qualificata partecipazione delle istituzioni, anche a livello internazionale, diventa sempre più grave la mancanza di collegamenti efficienti
col centro della Capitale, la stazione e gli aeroporti.
Secondo Carlo Cafarotti, Assessore allo Sviluppo economico, Turismo e Lavoro di Roma Capitale la capacità di crescita della Fiera è enorme, come pure le potenzialità di moltiplicare il suo fatturato. ‘’Chiaramente – sottolinea – resta da colmare il gap sui trasporti.’’
La notizia di un’accelerazione del confronto fra la Regione, a cui fa capo la tratta ferroviaria interessata al collegamento, e il gruppo FS che deve provvedere alla gestione, nonché la solidarietà delle istituzioni capitoline, genera nell’amministrazione unico e direttore generale di Fiera Roma, Pietro Piccinetti, grande aspettativa. ‘’Le fiere – rileva – creano ricchezza, sviluppo e innovazione: sono un turbo per i territori e i Paesi. Questo vale in tutto il mondo: il sistema fieristico rappresenta la 52esima più grande economia a livello globale, con 167 miliardi di PIL’’.
Secondo Piccinetti una Fiera nasce per essere strumento a servizio delle attività produttive e sociali del suo territorio e del sistema Paese. Ma questo non può funzionare a prescindere dalle infrastrutture e dai servizi.
“Solo se tutte le forze produttive e la Politica cooperano per fare sistema – conclude – il territorio può raccogliere i frutti. Questo è anche quello che serve alla nostra meravigliosa città’’.
Nel frattempo, in attesa della Regione e del gruppo FS, è stata autonomamente organizzata da Fiera, in partnership con Sit (Società Italiana Trasporti) e Carrani Bus, una nuova linea di bus che viene attivata nelle giornate delle manifestazioni, eventi e concorsi, collegando direttamente il centro della città, la stazione Termini e l’aeroporto di Fiumicino con la Fiera.