Torna oggi la Giornata Nazionale per la Sicurezza nelle Scuole. Oltre 500 gli eventi in tutta Italia per riflettere sul tema anche in memoria di chi ha perso la vita, in passato, a causa di incidenti avvenuti in ambito scolastico
In questa occasione il Ministro dell’Istruzione, Marco Bussetti, firmerà il Protocollo d’intesa tra MIUR, Ministero dell’Economia e delle Finanze, Banca Europea per gli investimenti, Banca di sviluppo del Consiglio d’Europa e Cassa Depositi e Prestiti per dare attuazione agli interventi della Programmazione triennale nazionale 2018-2020 in materia di edilizia scolastica
Secondo i dati emersi dal XVI Rapporto sulla sicurezza delle scuole di Cittadinanzattiva la salute degli edifici scolasti del nostro Paese è piuttosto precaria: un crollo ogni quattro giorni di scuola, tre scuole su quattro senza agibilità statica, solo una su venti in grado di resistere ad un terremoto.
La ricerca evidenzia che sono comunque cresciuti gli investimenti per la manutenzione ad opera degli enti proprietari, Comuni e Province (si parla in media di 50mila euro ad edificio per interventi di manutenzione ordinaria e di 228mila euro per quelli straordinari) ma il divario fra le varie realtà regionali è notevole.
In generale, emerge una Italia a tre velocità, sia sulla manutenzione che sull’adempimento delle norme e delle certificazioni richieste dalla legge: ad investire di più sulla manutenzione ordinaria è la Lombardia (in media quasi 119mila euro), meno la Puglia (non si arriva ai 3mila euro); la verifica di vulnerabilità sismica è stata effettuata solo nel 2% delle scuole calabresi e nel 59% di quelle umbre, il certificato di prevenzione incendi è presente nel 69% degli istituti del Trentino Alto Adige e solo nel 6% di quelli laziali.
“Siamo convinti che le scuole siano il presidio più avanzato per promuovere la cultura della sicurezza nel nostro Paese, non solo perché ospitano circa dieci milioni di persone tra studenti e lavoratori, ossia un sesto della popolazione italiana, ma soprattutto perché è fra le mura scolastiche che si possono far crescere e sperimentare le competenze e la cultura della sicurezza”, ha commentato Adriana Bizzarri, coordinatrice nazionale della Scuola di Cittadinanzattiva. “A dieci anni dal crollo del Liceo Darwin di Rivoli (TO), in cui perse la vita il giovane studente Vito Scafidi, continua il nostro impegno per avere scuole sicure in tutto il Paese e per far crescere, anche a scuola, la cultura dell’autoprotezione e della prevenzione dai rischi naturali”.
Fra i materiali che Cittadinanzattiva mette a disposizione degli studenti e delle famiglie, due manifesti dedicati al rischio sismico e al rischio alluvione e il video tutorial “Prepariamoci”, realizzato con la partecipazione dei ragazzi dell’Istituto comprensivo Radice-Ovidio di Sulmona (AQ) per mostrare come prepararsi e comportarsi a scuola in caso di terremoto. I
Stamattina infine saranno premiati i progetti sulla sicurezza nelle scuole vincitori dell’edizione 2017 del concorso “Giornata della sicurezza” e della caccia al tesoro online “A caccia di sicurezza”. Seguirà il collegamento con #Futura Campobasso e con gli studenti impegnati nella maratona progettuale dedicata ai temi della sicurezza. I lavori si concluderanno con la presentazione di tre idee innovative presentate dalle scuole in materia di sicurezza e prevenzione dei rischi.