Dovrebbero partire in primavera i lavori per la riqualificazione di via Giulia, previsti dal programma delle opere per il Giubileo del 2025. La storica strada aspetta di essere rilanciata, considerato che i sampietrini sono sconnessi soprattutto in corrispondenza del retro di palazzo Farnese e che il parcheggio irregolare è pratica consolidata, anche se il divieto di sosta è in pratica su tutta la strada. L’intervento è previsto che sia completato per le prime settimane dl 2024.
A via Giulia cantiere fino a inizio 2025
La riqualificazione di via Giulia è considerata tra gli interventi essenziali e indifferibili. Il cantiere dovrà però procedere in modo spedito, perché nel 2021, per rifare via dei Cerchi, i lavori procedettero per circa un anno. C’è poi da garantire l’accesso ai vari stabili e di non interferire troppo con il flusso di turisti.
Chi ha costruito via Giulia?
Società Giubileo 2025 afferma che “storicamente Via Giulia, che fu una delle prime importanti realizzazioni urbanistiche della Roma Papale, testimonianza della rinnovata grandezza della Chiesa. La via nacque per creare un’arteria di scorrimento inserita in un nuovo sistema di strade sovrapposto al dedalo di vicoli della Roma medievale, ai lati della quale, tra il Rinascimento e il Barocco, furono edificati sontuosi edifici realizzati dal genio dei principali architetti italiani quali Raffaello, Antonio da Sangallo il Giovane, Borromini, Maderno e Pietro da Cortona. L’intervento di riqualificazione della pavimentazione di Via Giulia, che si estende per quasi 1 km e con una superficie di circa 6.000 mq, intende dunque rilanciare lo storico ruolo di tale tracciato rettilineo quale scenografico viale urbano su cui convogliare il flusso di pellegrini e cittadini”.
Intervento anche su San Giovanni dei Fiorentini
In realtà questo intervento, inoltre, si inserisce in un più ampio piano di riqualificazione delle infrastrutture viarie previsto dal Dipartimento CSIMU nell’ambito della programmazione degli interventi Giubilari. il “Piano di riqualificazione delle pavimentazioni storiche” interesserà oltre a 33 infrastrutture viarie anche alcune Chiese Giubilari, tra cui la Chiesa Parrocchiale di San Giovanni dei Fiorentini, localizzata al termine di Via Giulia.
A via Giulia per il Giubileo pronto anche il giardino?
Intanto il Municipio I ha annunciato il via ai lavori per il futuro giardino di via Giulia. La prima fase prevede la posa dell’intonaco sul muro di recinzione e del colore, scelto e approvato dalla Sovrintendenza. Nel frattempo si sta procedendo per l’affidamento dei lavori relativi al giardino vero e proprio e alla sua sistemazione. Gli alberi dovrebbero essere piantatj ad i autunno saranno