Giubileo: riaperta piazza Repubblica, l’area pedonale arriva ai Giardini di Dogali – VIDEO e FOTOGALLERY

"C'era traffico e c'erano macchine ovunque, abbiamo creato una grande piazza pedonale, tutto questo intervento si collegherà con quello di piazza dei Cinquecento", ha detto il sindaco Gualtieri durante l'inaugurazione

L'area pedonale di piazza della Repubblica dopo la riqualificazione.

Si è concluso l’intervento di riqualificazione di piazza della Repubblica in vista del Giubileo. La piazza è stata riaperta ieri con un’inaugurazione alla quale ha preso parta anche il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, che ha dichiarato: “Sembra incredibile: siamo nel cuore di Roma, porta di accesso della città e davanti a un sito archeologico, e qui c’era un degrado assoluto. C’era traffico e c’erano macchine ovunque, abbiamo creato una grande piazza pedonale, tutto questo intervento si collegherà con quello di piazza dei Cinquecento”.

Il progetto di riqualificazione fa parte di uno più ampio che include quello ancora in corso in piazza dei Cinquecento, davanti alla stazione Termini. Curato da Anas, il cantiere ha previsto la pedonalizzazione degli spazi antistanti al sito archeologico delle Terme di Diocleziano per un totale di 13.560 metri quadrati, con un cambio della viabilità circostante. Il progetto si proponeva di ridefinire il rapporto tra la stazione Termini e i beni di valore storico e monumentale presenti nell’area, come il complesso del Museo Nazionale Romano, le Terme di Diocleziano e il Palazzo Massimo, ma anche di valorizzare gli accessi pedonali al complesso archeologico. La riqualificazione si snoda su viale Enrico De Nicola, largo di Villa Peretti e via Einaudi, via D’Azeglio, piazza della Repubblica e l’area antistante il Planetario, le connessioni con gli assi viari circostanti.

“È un’inaugurazione particolarmente importante – ha detto ieri il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri -. Sembra incredibile: siamo nel cuore di Roma, porta di accesso della città e davanti a un sito archeologico, e qui c’era un degrado assoluto. C’era traffico e c’erano macchine ovunque, abbiamo creato una grande piazza pedonale, tutto questo intervento si collegherà con quello di piazza dei Cinquecento”.

Una delle opere principali ha riguardato l’eliminazione di un benzinaio e di un piccolo parcheggio antistante alla Galleria Esedra, frequentemente occupato dai mezzi delle produzioni cinematografiche. “Al posto del serbatoio di benzina, adesso ne abbiamo uno di acqua per annaffiare le piante: siamo nell’Esedra delle Terme di Diocleziano, è un’area piena di beni archeologici e finalmente diventa pedonale, potrà essere utilizzata da tutti i cittadini, è pedonale fino al ministero dell’Economia, la restituiamo alla città”, ha spiegato l’assessora ai Lavori pubblici di Roma, Ornella Segnalini. La piazzetta sulla quale c’era il benzinaio “la adotterà l’hotel St. Regis – ha chiarito Segnalini – per farci degli eventi culturali, spero anche ballarci, quando la sera si illuminano i due lati dell’Esedra e questa piazza diventa bellissima”.

Nel quadrante è ancora in corso il cantiere, che terminerà nel secondo trimestre del 2025, per la riqualificazione della fontana delle Naiadi. Per quanto riguarda il traffico veicolare su un tratto di via Vittorio Emanuele Orlando si circola in entrambi i sensi di marcia, i veicoli quindi costeggiano l’area pedonale e possono raggiungere Galleria Esedra, svoltando su via Parigi sia provenendo che andando in direzione di piazza San Bernardo. Per chi proviene da piazza San Bernardo è consentito l’attraversamento su piazza della Repubblica per proseguire in direzione della stazione Termini.

Approfondimento nel dossier

© StudioColosseo s.r.l. - studiocolosseo@pec.it
Il Sito è iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma n.10/2014 del 13/02/2014