I “gentili” di Roma: da Prati a Tuscolano, 12 persone che si sono distinte per generosità – VIDEO

Dallo studente che cura le aiuole con il nonno, al meccanico che a Natale trasforma la sua moto in una slitta per portare i doni ai bimbi delle case famiglie: sono i protagonisti del calendario "Gente Gentile 2022" realizzato da Civico 17 e Roma BPA - Mamma Roma e i suoi Figli Migliori

Lo studente che dopo la scuola cura le aiuole del quartiere insieme al nonno, il commerciante che durante il periodo nero del Covid portava gratuitamente la spesa a casa degli anziani della zona, il meccanico che una volta all’anno, vestito da Babbo Natale, trasforma la sua moto in una slitta e porta i regali ai bambini delle case famiglie. Sono solo tre dei 12 protagonisti del calendario “Gente Gentile 2022” realizzato da Civico 17 e Roma BPA – Mamma Roma e i suoi Figli Migliori.

 

I promotori dell’iniziativa hanno scelto i più “gentili” della Capitale raccogliendo sul territorio le testimonianze di chi li ha visti all’opera: “Nuccio ha sempre portato la spesa alle persone più anziane qui intorno durante il lockdown e non ha mai fatto pagare la consegna”, hanno detto gli abitanti di Prati. “Abbiamo le aiuole più belle di Roma, a curarle ci pensa un ragazzo giovane, moretto, insieme al nonno, dovete venire a vedere”, le parole di alcuni abitanti della zona di via delle Cave, al Tuscolano.

Insieme a loro ci sono commercianti, dipendenti comunali, gestori di banchi di mercato, ricercatrici. E anche l’attore Massimo Wertmuller, romano di Prati. Promotrice di questa iniziativa è l’associazione di quartiere Civico 17 che da qualche anno si è aperta alla collaborazione con l’associazione “Roma Bpa Mamma Roma e i suoi Figli Migliori”. Il cui presidente, Paolo Masini, racconta la storia di uno storico meccanico di San Giovanni, il cui volto è associato al mese di dicembre: “Da 25 anni vestito da Babbo Natale porta i regali ai bambini delle case famiglia, trasformando la sua moto in slitta. La gentilezza è un ingrediente indispensabile per la costruzione di una città comunità”.

“Nel tempo – dice Raffaele Caruso presidente di Civico 17 – il calendario si è innovato, ha allargato il raggio di attenzione da un quartiere all’intera città, includendo anche i nuovi italiani che si sono integrati a Roma”.

© StudioColosseo s.r.l. - studiocolosseo@pec.it
Il Sito è iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma n.10/2014 del 13/02/2014