Incidenti lavoro: Filca Cisl, a Roma nel 2022 morti già 7 operai

Il 22 ottobre in piazza Santi Apostoli manifestazione nazionale per chiedere che il tema delle morti sul lavoro sia al centro dell'agenda politica

“Ancora una volta una caduta dall’alto, ancora una volta a chiederci e domandarci il perche’? Ancora una volta a fare i conti con la morte, ancora una volta in edilizia, dove non smetteremo mai di richiamare di elevare al massimo l’attenzione sulle norme della sicurezza”. Lo dichiara il segretario generale della Filca Cisl di Roma Nicola Capobianco, commentando la notizia del decesso in una villetta di via della Nocetta di un operaio di nazionalita’ moldava. “Come sindacato – continua Capobianco – esprimiamo il nostro cordoglio alla famiglia dell’operaio e proviamo un senso di impotenza terribile”. Nel 2022 in edilizia sono morti a Roma sette lavoratori, cinque per cadute dall’alto, ed e’ il numero piu’ alto degli ultimi sedici anni. “Tutto cio’ e’ inaccettabile – prosegue Capobianco – e bisogna assolutamente fermare questa lunga scia di sangue. Sono vite strappate ai loro affetti, alle loro famiglie. Non possiamo rassegnarci ad assistere ad una strage a puntate. Dobbiamo fermare questa lunga scia di sangue. Bisogna pretendere di lavorare in sicurezza con un aumento dei controlli della formazione certificata e reale dei lavoratori. Il 4 agosto abbiamo firmato in Prefettura un importante protocollo di intesa per la regolarita’ del lavoro nel settore delle costruzioni. Bisogna dar seguito a quanto si e’ detto con un impegno di tutti a contrastare questo triste fenomeno”.

“Il 22 ottobre – fa sapere il segretario generale Filca Cisl – saremo tutti in piazza Santi Apostoli in una manifestazione nazionale per chiedere che il tema delle morti sul lavoro sia al centro dell’agenda politica perche’ riprendendo il discorso del Presidente Mattarella nella Giornata Nazionale per le vittime sul lavoro ‘lavorare non puo’ significare porre a rischio la propria vita’. Per far si’ che questa infinita tragedia venga meno occorrono controlli stringenti da parte di tutti gli organismi preposti, servono risorse ed assunzione di personale, occorre voltare pagina sul tema della sicurezza sul lavoro. Va rafforzato l’organico degli enti preposti alla sicurezza, coordinando gli interventi e va fatto un grande investimento sulla prevenzione e sulla formazione. Inoltre sono anni che come sindacato chiediamo una patente a punti per qualificare le imprese.” “Come sindacati siamo stanchi di stilare comunicati stampa sulle continue tragedie di morti sul lavoro e chiediamo a tutti di operare concretamente in modo sinergico per creare le condizioni di sicurezza sui luoghi di lavoro”, conclude Capobianco.

© StudioColosseo s.r.l. - studiocolosseo@pec.it
Il Sito è iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma n.10/2014 del 13/02/2014