Sono passati 70 anni dalla spedizione che per la prima volta nella storia dell’alpinismo scalò la vetta del K2, la seconda vetta più alta al mondo. Il 31 luglio 1954 partì l’impresa epica coordinata da Ardito Desio, portata a termine da Achille Compagnoni e Lino Lacedelli, che raggiunsero la vetta a 8611 metri.
Per celebrare il 60º anniversario, il Progetto EvK2 del CNR ha organizzato un’ulteriore spedizione che ha coinvolto alpinisti pakistani e italiani. Iniziata il 26 luglio 2014, la nuova scalata ha visto sette uomini raggiungere la vetta. Tra questi, Remhat Ullah Baig, ha portato con sé un avanzato sistema GPS Leica che ha registrato i dati della montagna come mai prima di allora: questo ha misurato infatti con precisione un’altezza di 8609,02 m.