La Sapienza ricorda D’Antona. Mattarella: “Repubblica sana fratture”

Il capo dello Stato ha ricordato che ''il terrorismo è stato sconfitto grazie all'unità del nostro Paese"

Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella con i familiari, moglie e figlia, di Massimo D'Antona

 

“La Repubblica ha l’obiettivo di colmare le fratture che si aprono nella società, chi detesta la democrazia invece vuole che le fratture si allarghino, che diventino conflitti insanabili, che seminino paure e rancore e che la Costituzione diventi irrealizzabile”. Lo ha detto il capo dello Stato, Sergio Mattarella, in occasione dell’intitolazione a Massimo D’Antona dell’Aula XIII di Scienze politiche alla Sapienza.

”Il terrorismo è stato sconfitto grazie all’unità del nostro Paese”, ha proseguito il capo dello Stato sottolineando che “le minacce alla democrazia cambiano e così i rischi per la convivenza”.

Le cerimonia in memoria di D’Antona proseguiranno questo pomeriggio nell’aula Calasso dell’edificio di Giurisprudenza, dove si terrà il convegno ‘La dottrina di Massimo D’Antona vent’anni dopo’, con l’obiettivo di ripercorrere il pensiero dello studioso assassinato il 20 maggio 1999 dalle ‘Nuove Brigate Rosse’.

© StudioColosseo s.r.l. - studiocolosseo@pec.it
Il Sito è iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma n.10/2014 del 13/02/2014