Temperature in calo nei prossimi giorni, poi una lunga fase di maltempo caratterizzata da piogge, gelate e neve anche a bassa quota. L’inverno entra nel vivo, già a partire da questo fine settimana dove, dopo le prime piogge al termine di un lungo periodo asciutto soprattutto al Nord, le temperature scenderanno in modo sensibile, “che riporterà di notte e al mattino deboli gelate anche in pianura. L’aria fredda lambirà anche il Centro Italia e la Sardegna”, come spiegano i metereologi di Meteo Expert, secondo i quali le proiezioni di lungo periodo, quindi comunque suscettibili di modifiche, “suggeriscono poi, per l’ultima decade di gennaio, una fase più piovosa e fredda, soprattutto al Nord, dove dalla parte centrale della prossima settimana potrebbe arrivare la neve fino a quote di pianura”.
I metereologi di 3bMeteo parlano di “vortici ciclonici con cui l’Italia con tutta probabilità dovrà fare i conti”, che saranno “responsabili di ondate di maltempo a più riprese soprattutto al Centrosud e Isole Maggiori, ma con interessamento a tratti anche delle regioni settentrionali”. Secondo Edoardo Ferrara, sul Nord Italia potrebbero arrivare “nevicate a quote molto basse, se non a tratti localmente in pianura; possibile neve a tratti in collina anche al Centro (nevicate anche copiose in Appennino). Quota neve più elevata al Sud anche in virtù del richiamo di venti meridionali, ma nevicate non dovrebbero comunque mancare lungo tutto l’Appennino”