LITTLE ROMA – Curiosità e piccole storie della settimana – VIDEO

Archeologia industriale: ritrovati i binari di quando i treni passavano in piazzale della Radio, triplicati i campi di padel a Roma, fenomeno privati che recintano aree vietate alle auto e auto elettriche ricaricate con cavo penzolante alla finestra

Gli scavi per costruire il parcheggio in piazzale della Radio riportano alla luce reperti stavolta datati solo di un secolo. I binari sui quali sino al 1911 viaggiavano i treni della ferrovia Roma Pisa e che dagli anni 60 hanno trasportato gli operai diretti a quella che era l’area industriale dell’Ostiense sono riemersi durante i lavori.

A Roma i circoli di padel sono più che raddoppiati in meno di tre anni, i campi addirittura triplicati, oggi sono 836 contro i 310 del 2019. Il Padel genera anche tutto un indotto di merchandising con negozi specializzati, persino un abbigliamento sportivo per il padelista.
In città non sono più solo i vigili urbani che mettono i nastri bianco rossi che improvvisamente stabiliscono una chiusura, una deviazione, un divieto di parcheggio. Ditte di produzione, soprattutto del cinema che continua ad aver bisogno di voluminosi mezzi tecnici, assoldano personale privato chiamato a delimitare le aree senza avere le autorizzazioni necessarie e a farle rispettare energicamente.
La foto social di un cavo che dalla finestra di un appartamento a piano terra collega e ricarica una Tesla parcheggiata nel quartiere di Prati ha fatto il giro dei social e dei giornali. Roma è in grave ritardo sulla presenza di stalli di ricarica delle auto elettriche: dovrebbero esserci 3.000 postazioni. Ma ad oggi ce ne sono 637 e di queste in funzione solo 524.
© StudioColosseo s.r.l. - studiocolosseo@pec.it
Il Sito è iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma n.10/2014 del 13/02/2014