C’è un intero sistema da mettere sotto accusa per la sicurezza stradale così carente a Roma e che ha tante responsabilità. Ubriachi e drogati al volante, una generale condotta di guida non rispettosa di limiti e regole, poche sanzioni e autovelox, strade poco illuminate, la sosta selvaggia che nasconde incroci e strisce pedonali. L’Atac ha sospeso l’autista di un bus ripreso da un passeggero mentre guidava guardando serie tv sul telefonino.
LITTLE ROMA – Curiosità e piccole storie della settimana – VIDEO
L’insicurezza stradale a Roma, l’autista Atac che guida guardando serie tv, il calciatore ubriaco assolto per “tenuità del fatto”, la siccità e il rischio frane nei quartieri della città, il Wi-Fi pubblico funziona solo al 50 per cento.

L’ex calciatore della Roma Bruno Peres invece è stato assolto dal Tribunale con la formula della «particolare tenuità del fatto»: il 5 febbraio 2018 alle Terme di Caracalla alle 5 del mattino il difensore perse il controllo della Lamborghini su cui viaggiava finendo contro un albero.
Caldo e poca pioggia: sotto il livello di guardia fiumi importanti come l’Aniene e Sacco e il lago di Nemi. Cerveteri è la città italiana dove ha piovuto di meno durante l’anno, con appena 137 millimetri di pioggia, i terreni del Lazio sono diventati idrofobi e il rischio è anche di frane. A Roma l’Ispra ha identificato zone ad alto rischio frane a Monte Mario, Flaminio, Balduina e Monteverde.
Il Wi Fi pubblico in città funziona a metà. La statistica è dell’Acos, l’agenzia capitolina che monitora lo stato dei servizi. La rete Digit Roma è piena di buchi, solo il 50 per cento dei punti di accesso funziona più o meno regolarmente