A Roma ogni giorno solo l’1 per cento dei monopattini in sharing è in circolazione, in altre cifre dei 14,500 a disposizione in media ogni giorno ne vengono noleggiati 145, il resto è pessimo arredo urbano e ingombro stradale di cattivo gusto. E’ noto che il Comune dopo Pasqua dimezzerà la disponibilità dei monopattini a 9000 unità con tre soli operatori a gestire i mezzi elettrici e soprattutto in stalli prestabiliti
Un gruppo di residenti è sceso in piazza per protestare contro il trasloco della celebra statua del discobolo che sarà trasferita da Palazzo Massimo a Palazzo Altemps secondo i piani del Museo Nazionale Romano.
L’amministrazione capitolina ha censito in 953 gli immobili del Comune in concessione, ma in molti casi i contratti sono scaduti ed è anche difficile rintracciare le carte e le motivazioni delle concessioni date al tempo. Su 953 immobili censiti, esattamente 763 sono utilizzati e solo 4 hanno una concessione in corso. Per i restanti 759 l’autorizzazione è scaduta.
Le autorizzazioni di manica larga per l’occupazione di suolo pubblico a bar e ristoranti che furono disposte nei tempi più critici della pandemia stanno rientrando e in città restano a volte le carcasse di pedane e dehors abbandonati. Il fenomeno viene notato soprattutto in centro.