‘Bomba d’acqua’ sulla zona dei Castelli Romani e di Tivoli. Lo riferiscono i vigili del fuoco spiegando di aver ricevuto molte le chiamate alla Sala Operativa. Sul posto anche i nuclei speciali (Saf e sommozzatori) dei pompieri a supporto dei residenti che hanno segnalato allagamenti.
Il Dipartimento della Protezione Civile aveva, infatti, emesso ieri l’avviso di condizioni metereologiche avverse con indicazione che dalle prime ore di oggi, e “per le successive 24-36 ore, si prevedono sul Lazio: precipitazioni a prevalente carattere temporalesco. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, locali grandinate e forti raffiche di vento”. Lo comunica in una nota la Protezione civile del Lazio.
Il Centro funzionale regionale “ha effettuato la valutazione dei Livelli di Allerta/Criticità e pertanto inoltrato un bollettino con allerta gialla per criticità idrogeologica e criticità idrogeologica per temporali su tutte le zone di allerta del Lazio: Bacini Costieri Nord, Bacino Medio Tevere, Appennino di Rieti, Bacini di Roma, Aniene, Bacini Costieri Sud e Bacino del Liri. La Sala operativa permanente della Regione Lazio ha diramato l’allertamento del Sistema di Protezione civile regionale e invitato tutte le strutture ad adottare gli adempimenti di competenza”.