All’indomani del maltempo che si è abbattuto su Roma e provincia si fa la conta dei danni. Sono circa duecento gli interventi messi in campo nella Capitale dalla Polizia locale in collaborazione con i Vigili del fuoco e la Protezione civile. Principalmente si è intervenuti per la rimozione di rami, alberi e detriti su strada trasportati dal forte vento, nonché per allagamenti nelle aree interessate da forti piogge.
Diversi anche gli incidenti stradali causati dal maltempo. In particolare, per quanto riguarda Roma, le zone che hanno richiesto maggiori interventi sono Vitinia, Acilia e Ostia dove le mareggiate hanno eroso il litorale, e poi Porta Furba e Anagnina, piazza Bologna e Monteverde. La Galleria Pasa, in direzione Gregorio VII, a causa dell’allagamento è rimasta chiusa come via di Donna Olimpia per la caduta di rami che hanno invaso la carreggiata. In via Pieve Fosciana, in zona Magliana, la caduta di parti di un cornicione ha reso necessario lo spostamento di alcuni veicoli in sosta. In via Ragusa è stato rimosso un albero caduto che ha investito due automobili mentre via della Caffarelletta, incrocio con via Platina, è stata chiusa per la presenza di un albero centenario pericolante.
Per quanto riguarda la provincia le squadre di Città metropolitana hanno svolto numerosi interventi e in particolare. Un albero è caduto a Monterotondo a causa delle forti raffiche di vento sulla Sp 15/a via Tiberina, un altro è crollato in via dei Laghi, al km 10,8, nel territorio di confine tra Rocca di Papa e Castel Gandolfo. A Fiumicino la situazione, a termine delle piogge e delle raffiche di vento, si è presentata “disastrosa nelle zone di Focene e Fregene”, ha spiegato il sindaco Esterino Montino. Lì “le mareggiate hanno continuato a portarsi via non solo la spiaggia, ma interi pezzi di stabilimenti ora gravemente danneggiati”, ha chiarito il sindaco che oggi chiederà alla Regione Lazio un intervento di emergenza.




In particolare a essere colpiti dall’erosione sono gli stabilimenti e le strutture di Focene nord e Fregene sud, inoltre a Focene la mareggiata ha trascinato via la staccionata che protegge la riserva naturale e ha colpito la duna. A Gaeta, in provincia di Latina, i danni riportati dalle imbarcazioni nel porto sono ingenti: una violenta mareggiata si è abbattuta sul litorale e i danni maggiori hanno interessato il motoveliero “Signora del vento”, in uso all’istituto nautico Caboto. Il prestigioso natante di 85 metri ha subito la rottura delle cime di ormeggio e il consequenziale allontanamento dal molo portuale. A seguito del forte vento da sud est e del moto ondoso l’imbarcazione è andata alla deriva.