Non è stato il diluvio previsto inizialmente, ma comunque ieri il maltempo ha colpito in modo pesante Roma.
Dalle 8 alle 20 i vigili del fuoco avevano effettuato almeno 150 interventi, e altri trenta erano in coda. Si è trattato di alberi e rami pericolanti, pali elettrici, cornicioni e tegole cadute dai fabbricati per il forte vento. Ma anche quadri elettrici disattivati per la forte pioggia, a servizio di impianti e fabbricati condominiali, allagamenti su strade, mentre non sono mancati soccorsi per qualche auto in panne.
I Vigili del Fuoco hanno fatto notare che nessun quartiere di Roma e provincia è stato risparmiato. Ma le zone più colpite sono state Portuense, il litorale a nord di Roma, la Tiburtina, Cinecittà sud, i Castelli Romani, ma anche l’Aurelia e via Gianicolense. Il maltempo ha provocato anche alcuni incidenti stradali.
Altri 50 interventi sono stati messi in campo dalla Protezione Civile per ovviare ai danni prodotti dal maltempo. In particolare un albero è caduto a via di Tor Pignattara, interrompendo la circolazione. Nei giorni scorsi la Protezione Civile aveva lanciato un’allerta meteo.