Maltempo: tangenziale chiusa, traffico in tilt

Raggi su FB: “Ora dobbiamo prepararci a piogge intense”. Partita la conta dei danni sul litorale romano. Critica la situazione in provincia di Latina

L'auto schiacciata dall'albero

Sono diverse le strade non percorribili in città per la presenza di rami e alberi sulla carreggiata. Un tratto della tangenziale Est di Roma – da viale Castrense in direzione Salaria – è stato chiuso per la caduta di pannelli anti-rumore, coì come anche le rampe di accesso da via Prenestina.

Lunghe code sulla carreggiate esterna del Grande raccordo anulare – da Labaro alla Roma-Fiumicino – e più avanti – dall’ Ardeatina alla Nomentana –  anche a causa di due incidenti: uno all’altezza dell’uscita 32, l’altro vicino all’allacciamento con la A24. Il traffico è in tilt in varie zone della Capitale, da via Prenestina a via Tiburtina, passando per via Acqua Bullicante.

Secondo il bollettino meteo della Protezione civile regionale “ora dobbiamo prepararci a piogge intense”. Lo scrive su Facebook la sindaca, Virginia Raggi, che precisa anche: “Abbiamo raddoppiato il numero delle spazzatrici in azione sulle strade: da questa mattina 100 macchine pulitrici girano per la città. Gli uomini del Servizio Giardini di Roma Capitale stanno intervenendo su tutto il territorio mentre la Polizia Locale sta vigilando sulle strade per rimuovere foglie, rami, calcinacci e pietre che possono otturare nuovamente i canali di scolo delle acque ed impedirne il deflusso con conseguenti allagamenti di strade e scantinati”.

 

Sul litorale romano – da Ostia a Passoscuro fino a Fiumicino, Maccarese e Fregene – si fa una prima stima dei danni dopo la tempesta di vento di ieri, con raffiche di oltre 100 chilometri orari: allagamenti, cabine di stabilimenti balneari distrutte, detriti, decine tra alberi, cartelloni stradali, pali elettrici e telefonici caduti o pericolanti. La mareggiata ancora in corso stamattina ha causato diversi disagi negli stabilimenti di Ostia e Fregene.  Mentre il Parco archeologico di Ostia antica resterà chiuso, per “salvaguardare l’incolunmità dei visitatori” – ha dichiarato il direttore Maria Rosaria Barbera.

Gli interventi della polizia per ripristinare la viabilità sono stati finora tra i 400 e i 500, mentre si contato quasi 100 azioni dei vigili del fuoco di Roma in tutta la città. Nella notte il nucleo Saf (Speleo Alpino Fluviale) e i sommozzatori sono stati impegnati in via dell’Idroscalo a Ostia per soccorrere diverse persone. I pompieri hanno rafforzato il dispositivo in campo anche per la giornata di oggi e devono ancora occuparsi di circa 400 richieste di intervento.

Nella notte è stata sgomberata una palazzina in via Tracia – in zona San Giovanni – a causa di un albero che è finito sull’edificio. Ieri pomeriggio, due ragazzi sono rimasti feriti per la caduta di un grosso albero al Gianicolo. I due giovani si trovavano in piazza Garibaldi quando sono stati colpiti. Il ragazzo, un 23enne, è stato trasportato in codice rosso in ospedale e sarà operato a una gamba. La ragazza, di 16 anni, in codice giallo per la frattura di una caviglia e vari traumi.

Sono invece a lavoro le Procure di Latina e Cassino dove ieri si sono contate tre vittime e diversi feriti a causa di cadute di alberi sulla strada che hanno provocato due morti a Castrocielo (Frosinone) e uno a Terracina (Latina).

A Frosinone, come a Roma, il primo cittadino, Nicola Ottaviani, ha deciso di prolungare anche per oggi la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado per verificare le condizioni di sicurezza degli edifici scolastici. 

Anche il sindaco di Terracina, Nicola Procaccini, ha chiuso tutte le scuole e gli edifici comunali, dopo la tromba d’aria di “natura devastante” che ieri aveva colpito la cittadina. Sospesi stamattina anche i collegamenti con le isole Pontine, secondo quanto comunicato da Astral Infomobilità. 

Le previsioni meteo ipotizzano un miglioramento dal pomeriggio, a partire dalle zone sud del Lazio. 

© StudioColosseo s.r.l. - studiocolosseo@pec.it
Il Sito è iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma n.10/2014 del 13/02/2014