Meteo, a gennaio caldo record a Roma

Nella Capitale non c’è mai stato un gennaio così caldo, almeno negli ultimi 40 anni. E Roma ha condiviso questo record con Palermo

Meteo, caldo record a Roma

Ieri a Roma si sono sfiorati i 20 gradi, e nelle prossime ore le temperature dovrebbero abbassarsi. Ma una cosa è certa: i dati del meteo dicono che nella Capitale non c’è mai stato un gennaio così caldo, almeno negli ultimi 40 anni. E Roma ha condiviso questo record con Palermo.

Per i meteorologi del Centro Epson Meteo i tiepidi venti di scirocco verranno gradualmente sostituiti da correnti piu’ fresche che, a partire dal nord, metteranno fine al clima eccezionalmente mite, connotato anche da nuovi record di temperatura raggiunti nella giornata di ieri’.

Nella seconda parte della settimana le temperature si dovrebbero mantenere su valori piu’ vicini alle medie stagionali. Se per il Nord si profila una fase con tempo piu’ stabile e soleggiato, sulle regioni centrali adriatiche, al Sud e nelle Isole tra giovedi’ e venerdi’ il tempo dovrebbe rimanere piu’ instabile. A proposito di caldo, l’afflusso di aria mite associata ai venti di scirocco ha determinato una situazione anomala che si sta facendo sentire anche oggi e nuovi record di temperatura sono stati stabiliti.

A Roma ieri abbiamo avuto la temperatura minima piu’ elevata degli ultimi 20 anni con 17 C all’alba e, con 19.6 C, la temperatura massima piu’ elevata degli ultimi 40 anni (precedente record 19 C del gennaio 2013). A Verona con 12 C all’alba abbiamo raggiunto la temperatura minima piu’ elevata degli ultimi 20 anni, cosi’ come a Palermo con 18.8 C all’alba e 24.1 C che corrisponde alla massima piu’ elevata degli ultimi 40 anni a pari merito con gennaio 2014. Record anche a Napoli con 21.5 C, ossia la temperatura massima piu’ elevata degli ultimi 40 anni (precedente record 21.1 C del gennaio 2001). E record anche a Milano: stamattina e’ stata registrata la temperatura minima piu’ elevata degli ultimi 20 anni con 10.4 C.

A Roma tante le auto che oggi sono state sporcate dalla sabbia caduta dal cielo, arrivata probabilmente dal Nord Africa.

© StudioColosseo s.r.l. - studiocolosseo@pec.it
Il Sito è iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma n.10/2014 del 13/02/2014