Migranti, a Roma e nel Lazio solo 404 minori non accompagnati

Netto calo dei ragazzi e delle ragazze che arrivano senza genitori, più che dimezzati rispetto al 2017. Il 70% dei migranti ha più di 18 anni

Quanti sono i minori non accompagnati nel Lazio? Possiamo parlare di ‘invasione di migranti’? Non sembra proprio. Al 31 dicembre 2021, le strutture di accoglienza censite nel Sistema Informativo Minori (SIM) del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali che ospitano minori stranieri non accompagnati sono 1.134, perlo più presenti in Sicilia (19%), Lombardia (11%), Emilia-Romagna (10,4%), Lazio (7,7%), Campania (7,3%), Puglia (6,6%) e Toscana (6,2%). Alla stessa data, c’erano 404 minori non accompagnati, un numero in netto calo rispetto al 2017, e il Lazio a livello nazionale è la settima regione per accoglienza, con un terzo di ragazzi accolti dalla Sicilia.

Meno di 20 mila in tutta Italia

Sono 19.442 i minori non accompagnati presenti in Italia al febbraio di quest’anno. E’ quanto emerge dai dati del ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali che vengono riportati nel Rapporto 2022 del Sai, il Sistema di accoglienza e integrazione dell’Anci e del ministero dell’Interno, rapporto presentato oggi a Roma con una conferenza stampa presso la sede nazionale dell’Anci. L’85,2% sono maschi e il 14,8% femmine; il 70% ha tra i 16 e i 17 anni; oltre il 45% e’ prossimo alla maggiore eta’. Il 70% proviene da Ucraina (4.819, pari al 24,8% del totale), Egitto (4.647, pari al 23,9% del totale), Tunisia (9%) e Albania.

Il 70% degli stranieri accolti è maggiorenne 

Nel 2021 le fasce d’età maggiormente rappresentate sono quelle che vanno dai 18 ai 25 anni (34,2%) e quella dai 26 ai 40 anni (36,1%). La somma di queste due fasce di età raccoglie oltre il 70% del totale dei migranti accolti. E’ quanto riporta l’Atlante SAI – Sistema Accoglienza e Integrazione 2022, pubblicato dall’ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani). Aumento dei minori appartenenti alla fascia di età più giovane (0-17) rispetto agli anni precedenti: 23,3% (9.877 minori).

Il 37% dei migranti ha la protezione internazionale 

 In merito al titolo di soggiorno, nel 2021 i beneficiari accolti erano prevalentemente titolari di protezione internazionale (37,1%) e nello specifico, il 21,6% titolari di un permesso per status di rifugiato; 15,5% titolari di protezione sussidiaria. A questi si aggiungono il 25,7% di richiedenti protezione internazionale; il 15,1% titolari di permesso di soggiorno per minore età; il 13,5% titolari di permessi per casi speciali, motivi familiari; il 3,3% titolari di permesso per asilo costituzionale, prosieguo amministrativo; il 2,9% titolari di protezione umanitaria.  – Dal 2015 al 2021 i minori stranieri soli accolti nel Sistema di accoglienza e integrazione (Sai) sono passati da 1.142 a 8.075, pari a +607%. Nel 2022 quasi 12.000 sono stati accolti nei progetti Sai (+47%). Due le principali ragioni di questo incremento: il rafforzamento delle misure di accompagnamento verso l’età adulta con forte turn-over e la capacità dei Comuni di accogliere minori anche da sbarco.

© StudioColosseo s.r.l. - studiocolosseo@pec.it
Il Sito è iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma n.10/2014 del 13/02/2014
Radio Colonna