Una settimana di eventi – tra cui il secondo Grand Prix storico – e manifestazioni comporteranno una modifica alla viabilità della Capitale. Oggi – scrive Il Messagero – dalle ore 11 alle 14, a piazza Santi Apostoli, si svolgerà la manifestazione del movimento disoccupati, con la partecipazione attesa di alcune centinaia di persone. Saranno istituiti divieti di sosta sulla piazza e anche a piazza Bocca della Verità, dove verrà riservato lo spazio per la sosta dei pullman dei manifestanti. Possibili chiusure al traffico e ripercussioni per la viabilità nell’area di piazza Venezia.
In mattinata, invece, dalle ore 10 alle 13, manifestazione in via Molise indetta da Usb trasporto aereo e Cub, per discutere sul decreto riguardante le casse integrate. Dalle 7:00 sono scattati i divieti di sosta in via Molise e in via di San Basilio, dall’incrocio con via del Basilico fino a piazza Barberini. Sono possibili rallentamenti al trasporto e chiusure stradali. Dalle 18:oo alle 19:00, infine, presso il monumento alla Breccia di Porta Pia, in corso d’Italia all’incrocio con via Alessandria, si svolgerà una manifestazione dei Radicali Roma, per commemorare i caduti della Presa di Roma del 20 settembre 1870. Anche in questo caso sono possibili rallentamenti.
Nel weekend, sabato 23 settembre, sono precise due manifestazioni nelle piazze del centro storico. Dalle ore 9 alle 14 iniziativa sindacale in piazza del Popolo, indetta da Fiom-Cgil, sul tema del lavoro. Prevista la partecipazione di 1500 persone. Entro le 7:00 – si legge sul quotidiano romano – è necessario lo sgombero di tutti i veicoli in sosta sulle rampe di accesso a piazza del Popolo sul lato Pincio-via Gabriele d’Annunzio. Dalle 10:30 alle 12:00, in piazza dei Santi Apostoli, manifestazione per “la situazione del fondo di previdenza ex Banco di Roma”. Dalle 8:00 scatteranno i divieti di sosta nella piazza. Possibili rallentamenti in via Cesare Battisti. Ancora, sempre sabato, in piazza dei Santi Apostoli dalle 15,30 alle 20 ci sarà un corteo indetto dall’associazione “Disability Pride”. Sono previste chiusure e deviazioni per le linee 40, 51, 52, 53, 60,62,63,64, 70, 80, 83, 85,119, 160, 170, 492, H. Dalle 8:00 scatteranno divieti di sosta. Dalle 17:30, poi, manifestazione alla Garbatella, promossa dal Movimento per il Diritto all’abitare. Dalle 16:30, invece, nel centro di Roma avrà luogo una processione religiosa organizzata dalla parrocchia di San Salvatore in Lauro: circa 900 fedeli percorreranno via dei Coronari, piazza di Tor Sanguigna e via Agonale per giungere a piazza Navona, dove vi si svolgerà la benedizione dei mezzi del la Protezione civile. Da li i fedeli faranno ritorno nella chiesa di San Salvatore in Lauro.
Infine, sempre sabato tra le 7:30 e le 14:00, le Terme di Caracalla ospiteranno il Gran Prix storico di Roma, dedicato alle auto d’epoca. Per quel che riguarda la viabilità, previste temporanee chiusure su viale delle Terme di Caracalla. La linea 118 in arrivo dal capolinea Appia/Quintili eia 628 inarrivo dall’Oiimpico saranno deviate. La 118 su via Baccelli, la 628 su via Pannonia. Durante la deviazione delle due linee, su viale delle Terme di Caracalla saranno sospese le fermate numero 70554 e 70574.
“Gli appuntamenti si svolgeranno in tutta la città, soprattutto nei municipi più periferici come VI, X e XII, e saranno totalmente gratuiti. Giovedì 21 settembre tra Piazza di Spagna e Piazza Mignanelli è in programma la cerimonia inaugurale del secondo Grand Prix Storico, mentre venerdì 22 a via Veneto si svolgeranno esibizioni statiche e dinamiche. Sabato 23 è in programma la sfilata di auto storiche da competizione su viale delle Terme di Caracalla, mentre presso la Bocca della Verità sarà allestita la prima mostra statica di eleganza auto storiche. La manifestazione si concluderà domenica 24 settembre all’Eur con nuove esibizioni di veicoli storici. Il programma completo è consultabile sul portale istituzionale e su quello Roma lives di Roma turismo”, dichiara il consigliere Pd Mariano Angelucci, presidente della Commissione capitolina Turismo, Moda e Relazioni internazionali.