Municipio Roma I: rifiuti, a Prati 49 campane per la differenziata – FOTOGALLERY

Assessora Alfonsi: "Da maggio saranno attivati i nuovi servizi di conferimento per le utenze non domestiche"

Quarantanove nuove maxi-campane per la raccolta differenziata sono state sistemate tra via dei Gracchi e piazza dell’Unità a Roma: ieri l’azienda capitolina Ama ha avviato la sperimentazione anche nel rione Prati, amministrato dal Municipio Roma I.

Una misura ritenuta fondamentale sopratutto per via dei Gracchi dove il numero di locali pubblici, tra bar e ristoranti, è moto alto. Sul punto l’assessora all’Ambiente di Roma, Sabrina Alfonsi, ha chiarito che “da maggio saranno attivati i nuovi servizi di conferimento per le utenze non domestiche”.

Intanto le campane sono già presenti tra viale Libia e viale Eritrea (Municipio Roma II) e su un tratto di tratto di via Appia Nuova tra piazzale Appio e piazza di Ponte Lungo (Municipio Roma VII). I nuovi contenitori stradali sono più capienti di quelli attualmente utilizzati nell’area, vanno dai 2.100 ai 3.750 litri, e permettono di raddoppiare, sulle vie interessate, la capacità volumetrica totale a disposizione dei residenti. Inoltre sono suddivisi in spazi riservati alle diverse frazioni di rifiuto riconoscibile in base ai colori stabiliti dalla normativa europea: blu per carta e cartone, giallo per plastica e metallo, marrone per gli scarti organici, grigio per i materiali non riciclabili.

Si tratta della terza e ultima tranche di sperimentazione da parte di Ama di nuove tipologie di campane di grande capienza che si aggiunge a quelle attivate con 32 maxi contenitori nel Municipio II e con i 50 posizionati nel Municipio VII. I risultati della sperimentazione “serviranno alla redazione del prossimo bando previsto dal piano industriale di Ama per l’acquisto di nuovi mezzi e attrezzature tra cui queste campane di grandi dimensioni per ottimizzare la raccolta stradale nelle zone più critiche”, ha spiegato l’assessora all’Ambiente di Roma, Sabrina Alfonsi. e maxi campane sono anche predisposte per la card elettronica che consentirà in futuro una tariffazione puntuale per i residenti che così pagheranno in base alle quantità di rifiuti conferita. Inoltre le bocche più piccole di questa tipologia di contenitori impediscono il conferimento improprio di materiali ingombranti.

Approfondimento nel dossier

© StudioColosseo s.r.l. - studiocolosseo@pec.it
Il Sito è iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma n.10/2014 del 13/02/2014