Municipio Roma XII: raccolta firme contro rischio chiusura materna Ponti

a seguito dell'attuazione del piano di dimensionamento dell' Ufficio scolastico regionale

È stata consegnata oggi al presidente del Municipio Roma XII, Elio Tomassetti, una raccolta firme contro il rischio di chiusura di una sezione – a seguito dell’attuazione del piano di dimensionamento dell’ Ufficio scolastico regionale – per la scuola dell’infanzia G. Ponti, parte dell’Istituto comprensivo Puglisi in zona Pisana. “Un plesso centrale per il nostro territorio, dotato anche di una nuova mensa, che con i tagli della Ufficio scolastico regionale potrebbe essere costretto alla chiusura”, afferma in una nota Tomassetti. “Apprendiamo con preoccupazione – aggiunge l’assessora municipale alle Politiche educative e scolastiche, Maria Stella Squillace – che l’Usr Lazio non ha accolto le richieste avanzate dalla dirigenza scolastica di alcuni istituti comprensivi del nostro territorio relative alla dotazione di organico per l’anno 2025-2026. In particolare, sono pervenute molte segnalazioni per la scuola dell’infanzia del plesso Via Giovanni Ponti dove erano state richieste 3 sezioni per complessivi 68 alunni , di cui due con disabilità. Al contrario sono state assegnate solo due sezioni per un totale di 52 alunni, di cui due con disabilità. Questa scelta – continua l’assessora – ha un impatto estremamente negativo sulla qualità dell’offerta formativa e educativa determinando un aumento del numero delle alunne e degli alunni per classe e non garantendo in modo efficace l’inclusione in presenza di situazioni di disabilità”.

“I tagli ministeriali agli organici previsti per il prossimo anno, per le scuole di ogni ordine e grado – aggiunge il presidente Tomassetti – impattano in modo evidente sulla qualità dei servizi offerti. Non possiamo rimanere indifferenti rispetto a quanto sta accadendo. Verificheremo le altre situazioni segnalate nel Municipio e saremo a fianco delle scuole e delle famiglie chiedendo con urgenza un incontro al ministero. La scuola pubblica dovrebbe essere una delle priorità nelle scelte politiche e negli investimenti pubblici per costruire il futuro delle nuove generazioni con l’obiettivo principale di garantire luoghi sicuri, una maggiore inclusione, la qualità della didattica e la tutela delle condizioni di lavoro del personale scolastico”.

© StudioColosseo s.r.l. - studiocolosseo@pec.it
Il Sito è iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma n.10/2014 del 13/02/2014