Oggi, 2776 anni fa, nasceva Roma. In occasione della ricorrenza, come ogni anno, la città eterna ha festeggiato il suo Natale con un calendario ricco di eventi. Ad aprire la giornata di omaggi è stato il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, che questa mattina – accompagnato dal generale di Corpo d’armata Rosario Castellano, comandante del Comando militare della Capitale, ai presidenti dei Municipi della Capitale, e ad alcuni assessori capitolini – ha deposto all’Altare della Patria, in piazza Venezia, la corona d’alloro al Milite Ignoto che – ornata con una fascia giallorossa – è stata adagiata sotto la statua della dea Roma.
Le celebrazioni sono proseguite in aula Giulio Cesare, in Campidoglio, dove Gualtieri ha tenuto il suo tradizionale discorso di omaggio alla città. Il primo a fare ingresso nell’Aula – gremita di figure istituzionali, rappresentanti delle forze dell’ordine e una classe dell’istituto superiore Giosuè Carducci – è stato il gonfalone di Roma Capitale, ornato di medaglia d’oro al valore militare. Ad accoglierlo Gualtieri, insieme al presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca.
Le celebrazioni per il 2776mo anniversario delle nascita di Roma con il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, e il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca.
Le celebrazioni per il 2776mo anniversario delle nascita di Roma con il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca.
Le celebrazioni per il 2776mo anniversario delle nascita di Roma con il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri e il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca.
Le celebrazioni per il 2776mo anniversario delle nascita di Roma con il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri e il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca.
Le celebrazioni per il 2776mo anniversario delle nascita di Roma con il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri e il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca.
Le celebrazioni per il 2776mo anniversario delle nascita di Roma con il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri.
Le celebrazioni per il 2776mo anniversario delle nascita di Roma con il sindaco della Capitale Roberto Gualtieri.
“Siamo arrivati a 2776 anni, un compleanno importante e una ricorrenza a cui siamo molto legati che consente di riflettere sulla profondità della storia, che attraversato le tante stagioni importanti ha portato a questa unica stratificazione che è la nostra città”, ha detto Gualtieri. “Un modo per sentirci ribadire che siamo parte di una comunità che vogliamo sia sempre più coesa e unità nel valorizzare Roma come città globale aperta, che ha avuto sempre grande radicamento nella storia. Un’identità che va vissuta sotto una cifra di apertura e integrazione – ha sottolineato Gualtieri -. La caratteristica del mito fondativo alla base di questa data, infatti, è proprio la valorizzazione del carattere aperto e inclusivo di Roma. Nella tradizione Romolo per fondare Roma avrebbe collocato, dove c’è Marco Aurelio, l’asylum, affermando che tutti coloro che avessero voluto diventare cittadini di Roma avrebbero potuto esserlo, a prescindere dalla provenienza, dalle radici e dall’etnia”.
Nel corso della cerimonia al sindaco di Roma è stata consegnata la prima copia dell’84esima strenna dei Romanisti, annuale antologia del Gruppo dei Romanisti. Gualtieri, inoltre, ha presentato la medaglia celebrativa di Roma, rinvenuta nel corso degli scavi per la realizzazione della stazione della Metro C a Porta Metronia e databile intorno al IV secolo. “Una medaglia bellissima perché deriva da un ritrovamento straordinario, da un passato che è sfida ma anche opportunità – ha aggiunto -. Durante gli scavi della Metto C a Porta Metronia, infatti, tra tantissimi altri reperti archeologici è stata ritrovata anche questa medaglia in vetro decorato riprodotta su foglia d’oro che rappresenta la personificazione della città di Roma con elmo e lancia, un unicum. Fare le metro a Roma è difficile ma nessuna città può avere una stazione museo come sarà quella di Porta Metronia o Colosseo”.
Il sindaco di Roma, infine, ha concluso la mattinata intervenendo allo scoprimento e alla riattivazione della Fontana della Dea Roma in piazza del Campidoglio, tra le più belle e rappresentative della Capitale, dopo l’importante intervento di restauro appena concluso e i cui lavori sono stati diretti dalla Sovrintendenza Capitolina e resi possibili grazie all’atto di mecenatismo della maison di moda Laura Biagiotti con Intesa Sanpaolo. Al fianco di Gualtieri, il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, il Sovrintendente capitolino, Claudio Parisi Presicce, e Lavinia Biagiotti Cigna. A concludere i festeggiamenti è stato il concerto della Banda della polizia locale di Roma Capitale. Per tutto l’arco della giornata la città omaggerà il suo Natale con un programma di appuntamenti speciali: mostre, incontri, visite guidate e spettacoli che coinvolgeranno diversi spazi della città. L’accesso ai Musei civici di Roma Capitale e all’area archeologica del Circo Massimo sarà gratuito per tutti i visitatori, comprese le visite alle mostre in corso.