Nomadi: nel 2018 a Roma oltre 6000 in campi informali

Dati Associazione 21 luglio,+21% sgomberi e -8% scolarizzazione

Nella città di Roma alla fine del 2018, secondo i dati dell’Associazione 21 luglio, risultavano essere oltre 6.000 i rom e i sinti in emergenza abitativa, pari allo 0,20% della popolazione romana. Di questi oltre 4000 erano presenti in 16 campi tollerati mentre in 300 insediamenti informali erano presenti 1.300 persone.

Un capitolo del rapporto è dedicato agli “sgomberi forzati” registrati sul territorio del Comune di Roma: nel 2016 erano stati 28, nel 2017 invece 33 con un incremento del 18%. Nel 2018 gli sgomberi forzati registrati dall’Associazione 21 luglio sono stati “40 con un incremento, rispetto all’anno precedente del 21%” ed “il coinvolgimento di 1.300 rom per un costo complessivo di circa 1.640.000 euro”. Sempre secondo l’Associazione 21 luglio, nel novembre 2018 a Roma nei 10 insediamenti, dove il Comune organizza il servizio di accompagnamento scolastico, c’è stato anche un calo della scolarizzazione dei minori rom: risultavano iscritti alla scuola dell’obbligo 940 alunni con un 8% in meno rispetto all’anno precedente.

Anche se quelli realmente frequentanti, secondo l’Associazione 21 luglio, sarebbero meno di 200 a Roma. Per il presidente dell’Associazione 21 luglio Carlo Stasolla il “Piano rom” della sindaca Virginia Raggi “non potrà sicuramente portare a quei risultati auspicati in linea con quanto fissato dalla Strategia Nazionale per l’Inclusione dei rom”.

© StudioColosseo s.r.l. - studiocolosseo@pec.it
Il Sito è iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma n.10/2014 del 13/02/2014