Papa Francesco: sì all’educazione al sesso nelle scuole

Il Pontefice di ritorno da Panama: il sesso è un dono, ma niente colonizzazione ideologiche. No a rivedere il celibato dei sacerdoti

Il Papa in aereo
Il Papa in aereo, foto da Vatican News

Dal Papa un’apertura inaspettata. Sì all’educazione al sesso nelle scuole. Francesco ci ha abituato a soprese, ma questa è davvero in qualche modo una svolta, considerando che in passato secondo la Chiesa la “questione sessuale” doveva essere risolta all’interno della famiglia.

“Nelle scuole bisogna dare un’educazione sessuale, il sesso è un dono di Dio, non è un mostro, è un dono di Dio per amare. Che poi alcuni lo usino per guadagnare soldi o sfruttare è un altro problema. Ma bisogna dare un’educazione sessuale oggettiva, senza colonizzazione ideologica. Se inizi dando un’educazione sessuale piena di colonizzazione ideologica distruggi la persona”, il Papa lo ha detto nella conferenza stampa con i giornalisti sul volo da Panama a Roma.

L’educazione sessuale dovrebbe “far emergere il meglio dalle persone e accompagnarle lungo la strada. Il problema – ha avvertito Papa Francesco – è il sistema: quali maestri si scelgono per questo compito e quali libri di testo. Ho visto qualche libro un po’ sporco. Ci sono cose che fanno maturare e cose che fanno danni”.  Francesco così mette in chiaro che l’educazione al sesso deve riguardare le unioni tra uomo e donna, e dunque no a teorie che guardano a unioni tra persone dello stesso sesso.

I promotori del Family Day hanno sempre pensato che l’educazione sessuale fosse compito delle famiglie. “L’ideale”, ha proseguito il Pontefice, è che l’educazione sessuale cominci dalla famiglia ma questo “non sempre è possibile perché ci sono tante situazioni svariate nellefamiglie. E quindi la scuola supplisce questo, perché altrimenti rimarrà un vuoto che poi verrà riempito da un’ideologia qualsiasi”.

Dunque, educazione al sesso per i laici, ma i preti ne stiano lontani. Infatti, Francesco esclude che nel suo pontificato si possa rivedere la questione del celibato dei sacerdoti.

© StudioColosseo s.r.l. - studiocolosseo@pec.it
Il Sito è iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma n.10/2014 del 13/02/2014