Papa in Campidoglio, fervono i preparativi

Inviti a scuole di Roma. Raggi istituirà borsa di studio e intitolerà Sala a Laudato si'. Ecco il programma della visita del 26 marzo

Sabina

Fervono i preparativi in Campidoglio per la visita di Papa Francesco attesa per martedì 26 marzo. Oltre all’organizzazione logistica della visita, sono partite anche lettere di invito alle scuole per l’occasione. “Roma Capitale ha il piacere di comunicare ai dirigenti scolastici, ai docenti, agli alunni, agli studenti e relative famiglie che, Sua Santità Papa Francesco renderà omaggio alla città di Roma e ai suoi cittadini e cittadine, martedì 26 marzo, alle ore 10.30, dalla loggia michelangiolesca di Palazzo Senatorio”, riporta una lettera inviata dal dipartimento Servizi Educativi e Scolastici del Campidoglio ai dirigenti scolastici degli istituti comprensivi e delle scuole secondarie di primo e secondo grado in vista della visita di Papa Francesco in Campidoglio.

“L’ultima visita del precedente pontefice risale al 9 marzo del 2009 pertanto, il Santo Padre accogliendo l’invito della sindaca di Roma dimostra nei confronti della cittadinanza intera, e dell’Amministrazione Capitolina che la rappresenta, una rinnovata e affettuosa attenzione. Il dipartimento Servizi Educativi e Scolastici invita quindi le scuole e le famiglie di Roma a partecipare numerose, il prossimo 26 marzo 2019 alle ore 10, in Piazza del Campidoglio, con ingresso da Piazza dell’Ara Coeli”, conclude la lettera.

Durerà in tutto due ore, secondo il programma diffuso oggi dalla Sala stampa vaticana, la visita che papa Francesco farà in Campidoglio martedì 26 marzo. Il Papa arriverà in auto al Campidoglio, alle 10.30, nell’area di Sisto IV, dove sarà accolto dalla sindaca Virginia Raggi, al suono degli squilli di tromba dei Fedeli di Vitorchiano. Il Papa e la sindaca, attraverso lo scalone di Sisto IV, raggiungeranno quindi l’interno del Palazzo Senatorio e in ascensore saliranno al primo piano. Nella Sala dell’Orologio, Francesco incontrerà brevemente i familiari della sindaca, e una volta entrati nello studio della prima cittadina, quest’ultima inviterà il Papa ad affacciarsi dal balcone con vista sui Fori Romani, prima del colloquio privato. Alle 11.00, al termine del colloquio, Francesco e Virginia Raggi raggiungeranno la Sala dell’Arazzo, dove ci sarà l’incontro di “baciamano” con il presidente dell’Assemblea capitolina, col vice sindaco, con i presidenti dei gruppi consiliari (10) e i dirigenti capitolini (10). A ciascuno il Papa consegnerà una copia del libro “Ripensare il futuro”, con i suoi discorsi sull’Europa. Nella Sala delle Bandiere, quindi, altro incontro di “baciamano” con gli assessori capitolini (12) e i presidenti dei Municipi (13).

Al termine la firma del Libro d’Onore, dopo di che, alle 11.30, il Pontefice e la sindaca faranno ingresso nell’Aula Giulio cesare. Qui sono previsti il saluto del presidente dell’Assemblea capitolina Marcello De Vito, quello della sindaca Raggi e il discorso di papa Francesco, terminato il quale la sindaca ringrazierà e annuncerà l’istituzione di una borsa di studio e l’intitolazione della Sala della Piccola Protomoteca alla ‘Laudato si” di papa Bergoglio. Al momento dello scambio dei doni, il Pontefice donerà un mosaico riproducente il Colosseo e medaglie del Pontificato.

Seguirà il “baciamano” dei consiglieri capitolini. Alle 12.15, il Papa e la sindaca si affacceranno alla Loggia del Palazzo Senatorio, da cui Francesco pronuncerà alcune parole per salutare i cittadini presenti nella piazza. Nella Sala della protomoteca, quindi, è previsto il saluto del Papa a una rappresentanza di dipendenti capitolini con i familiari. Alle 12.30, infine, il Papa e la sindaca Raggi raggiungeranno il Portico del Vignola, dove si congederanno; dalla Piazzetta dell’Avvocatura il Pontefice ripartirà in auto per il suo rientro in Vaticano.

© StudioColosseo s.r.l. - studiocolosseo@pec.it
Il Sito è iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma n.10/2014 del 13/02/2014