Policlinico Casilino, in arrivo un percorso pedonale più sicuro verso la Metro C

Plauso di Salviamo la Metro C che rilancia: ora interventi alle sulle altre stazioni della metro

Buone notizie per tutti coloro che hanno la necessità di raggiungere il Policlinico Casilino con i mezzi pubblici. Oggi, chi vuole andare all’ospedale romano deve scendere alla fermata della Metro C Torre Spaccata e fare un percorso a ostacoli prima di giungere la destinazione. Sul lato dell’ospedale – infatti – non è previsto un collegamento diretto con la metropolitana e bisogna percorrere una strada accidentata e insicura. Non il massimo per chi ha bisogno di cure e visite mediche. Per questo, il Comune di Roma ha in mente un restyling del percorso pedonale al fine di renderlo più sicuro.

“Il progetto di percorso più sicuro è stato realizzato da Roma Servizi per la Mobilità e prevede un marciapiede più ampio a beneficio dei pedoni, per evitare che questi ultimi entrino in conflitto con la svolta a destra delle auto in transito su via di Torre Spaccata. Sarà inoltre risistemata la pavimentazione e verranno installate delle barriere parapedonali – spiega Enrico Stefàno, presidente della Commissione Mobilità di Roma Capitale – grazie al nuovo marciapiede, aumenterà notevolmente la sicurezza dei passanti in questo tratto. Ciò significa migliorare l’accessibilità al Policlinico Casilino e andare incontro alle esigenze di chi deve recarsi nella struttura ospedaliera per lavoro, eseguire prestazioni sanitarie o visitare i degenti”.

 

Un plauso è arrivato dal comitato Salviamo la Metro C, che ora auspica che il Comune metta mano agli altri problemi irrisolti della linea, come l’accesso della stazione Parco Di Centocelle da Via delle Tuberose, la mancanza delle biglietterie ATAC e la sicurezza dei sottopassi nella tratta in superficie a Torre Angela e Torre Gaia.

© StudioColosseo s.r.l. - studiocolosseo@pec.it
Il Sito è iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma n.10/2014 del 13/02/2014