Con la riapertura oggi del ponte della Scafa a senso unico alternato, scatta anche nella zona di Fiumicino-Isola Sacra una nuova mobilità viaria per separare il traffico locale da quello di attraversamento.
Le navette urbane, che dal ponte della Scafa porteranno all’Aeroporto, saranno disponibili nel giro di un paio di giorni, mentre la viabilità attorno al ponte cambierà già da oggi.
Non sono però mancati i disagi.Dopo la riapertura a senso unico alternato del ponte della Scafa, nel pomeriggio si è registrato un ancor più notevole aumento di traffico su via dell’Aeroporto, da Fiumicino in direzione Ostia, a causa dei primi rientri dopo la giornata lavorativa. Sì registrano punte anche di oltre due chilometri di coda ed attese, solo per arrivare al ponte, fino ad un’ora. Già da domani il Comune di Fiumicino chiederà ad Astral, responsabile della gestione dei semafori mobili, una più efficiente tempistica dell’alternanza dei due sensi di marcia.
“Chi dovrà salire sul ponte – spiega il sindaco Esterno Montino – potrà farlo solo da via dell’Aeroporto. La parte finale di via della Scafa, invece, sarà riservata alla navetta. L’intenzione è quella di separare il traffico locale da quello di attraversamento. Come sempre in queste circostanze – prosegue il sindaco – si tratta di misure provvisorie. Le monitoreremo costantemente per capire se si rendono necessarie delle modifiche”.
All’incrocio tra via della Scafa e via Monte Cadria sarà accessibile un’area destinata sia all’inversione di marcia della navetta sia per parcheggiare auto e motorini e attraversare il ponte a piedi.
“Auspichiamo che quante più persone possibile scelgano di utilizzare le navette lasciando la macchina nei parcheggi – aggiunge Montino – In questo modo possiamo sperare di alleggerire ancora di più il flusso automobilistico”.
Non appena attive, le navette partiranno ogni 30 minuti. Il percorso partendo dal ponte della Scafa prevederà il passaggio da via Trincea delle Frasche, via del Faro, Ponte 2 Giugno, via Portuense fino all’aeroporto. Da lì, seguendo il tragitto inverso, gli autobus torneranno in via della Scafa.
“Ho già sentito la presidente del X Municipio Giuliana Di Pillo – conclude Montino – che mi ha confermato di avere sentito Atac per poter predisporre un servizio analogo al nostro sul territorio di loro competenza”.
Intanto prosegue il monitoraggio dei ponti della Capitale. Ieri in seguito a una segnalazione del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco riguardo il ponte stradale sul Canale dei Pescatori, in prossimità del Lungomare Lutazio Catulo a Ostia, l’Amministrazione capitolina si è subito attivata e ha convocato una riunione tecnica operativa presso la sala consiliare del X Municipio a cui hanno partecipato Capitaneria di Porto Roma – Fiumicino, Dipartimento Simu, Assessorato alla Mobilità e X Gruppo Mare Polizia Locale.
Subito dopo il sopralluogo si è riscontrata la necessità di rimuovere il materiale di conglomerato cementizio in distacco dall’intradosso del ponte e successiva posa in opera della rete di contenimento, al fine di garantire la sicurezza del transito delle imbarcazioni.
La Capitaneria di Porto Roma – Fiumicino al fine di garantire la sicurezza della navigazione e non creare intralcio alla regolare esecuzione degli interventi di manutenzione, a partire dalle ore 01.00 del 29 agosto 2018 e sino alle ore 08.00 del 01.09.2018, ha interdetto il transito delle unità navali al di sotto del ponte.