Prende vita l’Ufficio diritti lgbt+. Gualtieri: “Roma, capitale inclusiva”

L'ufficio farà parte del dipartimento Pari Opportunità

Le realtà lgbtqia+ romane sono state accolte nei giorni scorsi nella sala del Carroccio dal sindaco Roberto Gualtieri, dall’assessora Monica Lucarelli e dalla coordinatrice dell’Ufficio Diritti Lgbt+ Marilena Grassadonia.

“È un momento importante – sottolinea in una nota il sindaco di Roma Roberto Gualtieri – che va a segnare l’avvio di un percorso che insieme alla comunità lgbtqia+ renderà Roma quella capitale inclusiva che tutti e tutte vogliamo. Sono molto felice di questo incontro e di avviare il lavoro dell’Ufficio Diritti Lgbt+ che abbiamo voluto incardinare nella struttura di Roma Capitale, all’interno del dipartimento Pari Opportunità, perché possa portare avanti un lavoro stabile e di prospettiva. Abbiamo molti obiettivi da raggiungere per rendere Roma una città migliore che vuole essere anche un modello di modernità per l’inclusione e l’accoglienza di tutti. Come Roma Capitale ci prepariamo ai prossimi appuntamenti come quello del 17 maggio per la Giornata Internazionale contro l’omofobia, la lesbofobia, la bifobia e transfobia e il RomaPride dell’11 giugno”.

“Sono fiera e felice di lavorare a questo nuovo progetto – afferma l’assessora alle Pari Opportunità Monica Lucarelli – quello che stiamo facendo per combattere la violenza di genere sarà il faro guida anche per l’ufficio Lgbtq+. Con Marilena Grassadonia lavorerò con la massima collaborazione per i diritti della comunità Lgbtq+. Si tratta di un impegno importante che voglio portare avanti con metodo ed obiettivi chiari. Solo così si può cambiare veramente e migliorare la nostra Capitale”.

Per Marilena Grassadonia, coordinatrice del nuovo Ufficio “con l’istituzione di questo Ufficio l’amministrazione si è assunta la responsabilità istituzionale di stare a fianco della comunità lgbtqia+. È necessario un impegno collettivo per rendere Roma una città davvero inclusiva. Lavoreremo insieme per definire obiettivi e priorità e restituire dignità a una comunità per troppo tempo ignorata”.

© StudioColosseo s.r.l. - studiocolosseo@pec.it
Il Sito è iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma n.10/2014 del 13/02/2014