Roma: a Corviale nasce lo stadio della legalità, fine lavori del “Campo dei miracoli”

Un tempo simbolo di abbandono e degrado, oggi modello di inclusione e sviluppo sociale.

Un tempo simbolo di abbandono e degrado, oggi modello di inclusione e sviluppo sociale. A Corviale, nella periferia ovest di Roma, il “Campo dei miracoli” diventa un vero e proprio stadio di comunità: spogliatoi e tribune completamente rinnovati grazie al sostegno di Fondazione Roma, che ha scelto di investire in uno dei luoghi più complessi ma anche più vitali della città. Un risultato che rappresenta molto più di un intervento infrastrutturale: è una sfida per affermare la legalità e restituire dignità a un territorio spesso raccontato solo per le sue fragilità. L’impegno di Fondazione Roma e di Calciosociale Ssd, che da oltre quindici anni opera nel quartiere, trasforma lo sport in un motore di coesione e di riscatto, restituendo ai giovani e alle famiglie un punto di riferimento sicuro e condiviso. Oggi, un campo di calcio è diventato molto più di un impianto sportivo: è uno spazio di rinascita collettiva, dove ogni giorno si gioca una partita che vale più di un risultato. Una partita per la legalità, l’integrazione e il futuro dei giovani.

“Con il completamento degli spogliatoi e delle tribune del Campo dei miracoli – ha dichiarato il presidente di Fondazione Roma, Franco Parasassi – diamo continuità a un impegno che non è solo economico, ma profondamente valoriale. Lo sport, quando è vissuto come strumento di educazione e inclusione, diventa la forma più autentica di welfare di comunità. Questo progetto è la dimostrazione che investire nelle periferie significa investire nel futuro delle persone, nella loro dignità e nel loro diritto a spazi di vita e di speranza. Fondazione Roma continuerà a essere accanto a realtà come Calciosociale, che con coraggio e visione restituiscono bellezza e legalità ai territori dimenticati”. “Oggi è un giorno speciale, nasce la nostra curva, la Curva dei Miracoli. La prima curva antimafia di Italia: etica, positiva e gioiosa – ha affermato Massimo Vallati, presidente di Calciosociale -. Una curva completamente in legno in stile inglese per portare un angolo di Inghilterra a Corviale. Finalmente abbiamo un contenitore dove poter fare esplodere la nostra visione di un calcio diverso. È un’opera che non aggiunge soltanto posti, ma voce: renderà il Campo ancora più vivo e capace di accogliere più persone, perché il tifo per i nostri ragazzi diventi comunità”. Dopo il taglio del nastro, i ragazzi e le ragazze della Miracoli Fc (la prima scuola calcio fondata sui valori di Calciosociale) hanno ballato, cantato e gioito sulla nuova curva intonando dei cori reinterpretati da loro. “Questa è una curva antimafia, che non piega la testa davanti a chi usa il calcio per comandare o per fare del male – ha detto Mattia, giovane calciatore della Miracoli Fc -. Vogliamo dimostrare che si può amare la propria squadra senza sporcare il nome del calcio, senza odio. Siamo ragazzi e ragazze che credono nella giustizia, nella libertà e nella bellezza del tifo”.

Alla conferenza stampa e all’inaugurazione del “Campo dei miracoli”, hanno partecipato numerose autorità istituzionali e sportive. Insieme al presidente di Fondazione Roma Franco Parasassi e al presidente di Calciosociale Ssd, Massimo Vallati, erano presenti: il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, il presidente della Figc, Gabriele Gravina, il prefetto di Roma, Lamberto Giannini, il questore di Roma, Roberto Massucci, il capo dipartimento per lo Sport, Flavio Siniscalchi, il capo dipartimento per le Politiche Giovanili, Giuseppe Pierro, l’assessore all’Inclusione sociale e Servizi alla persona della Regione Lazio, Massimiliano Maselli, l’assessore all’Urbanistica del Comune di Roma, Maurizio Veloccia, il presidente della Commissione sulle condizioni di sicurezza e sullo stato di degrado di città e delle loro periferie, Alessandro Battilocchio, il presidente del Municipio Roma XI, Gian Luca Lanzi e il consigliere alla Legalità a supporto del Comune di Roma, Francesco Greco.

© StudioColosseo s.r.l. - studiocolosseo@pec.it
Il Sito è iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma n.10/2014 del 13/02/2014