Roma; Acli, il 77% dei bambini romani chiede più pulizia

e maggiore sicurezza in strada

I bambini romani hanno le idee chiare su come vorrebbero la loro citta’ ed hanno individuato, con estrema lucidita’, alcune emergenze che affliggono la Capitale. Tra le piu’ sentite sono la presenza di immondizia nelle strade (che il 77 per cento vorrebbe veder “sparire”) e le macchine che corrono ad alta velocita’ (problema sentito dal 45,8 per cento). Sono i dati che vengono anticipati dalle Acli di Roma e che verranno presentati questo pomeriggio alle ore 18, in occasione del primo appuntamento online del “Cantiere Roma”, l’iniziativa promossa dalle Acli di Roma e provincia in vista delle elezioni amministrative del 2021, che ha l’obiettivo di delineare la citta’ di oggi e di domani vista dai cittadini, quindi partendo dall’ascolto dal basso. “Un’attenzione all’ambiente e al decoro urbano che – si legge in una nota delle Acli di Roma – emerge con chiarezza visto che i minori dividono la gran parte del tempo libero tra il cortile del palazzo e i giardini pubblici (rispettivamente per il 42,7 per cento e il 58,6 per cento degli intervistati), anche se molti di loro passerebbero molto piu’ tempo nelle attivita’ sportive (indicate come luoghi privilegiati di svago dal 39 per cento degli intervistati). I bambini e le bambine di Roma inoltre, risultano essere estremamente consapevoli del patrimonio artistico, storico e culturale della citta’, ma sottolineano tra le urgenze quella di valorizzare al meglio questi siti e la loro migliore accessibilita’”.

“L’iniziativa – continua la nota delle Acli di Roma – prevede 6 web talk, che renderanno protagonisti bambini, giovani, stranieri, donne, anziani e famiglie per far emergere difficolta’, opportunita’ e proposte concrete. Frutto degli incontri sara’ un documento di sintesi con riflessioni e proposte per la citta’ che le Acli di Roma presenteranno a fine percorso ai candidati sindaco. Questo primo appuntamento potra’ essere seguito sulle pagine Facebook e YouTube delle Acli di Roma aps, avra’ come protagonisti i bambini. A circa 250 di loro (con eta’ compresa tra i 7 e i 16 anni e rappresentanti i vari quartieri della citta’) e’ stato infatti sottoposto un questionario anonimo online, compilato con l’aiuto dei genitori, che ha aiutato a capire com’e’ vista Roma dai piu’ piccoli e come vorrebbero che fosse migliorata”. Proprio a partire dai risultati del questionario, nel corso della diretta si svolgera’ il confronto al quale parteciperanno la presidente delle Acli di Roma Lidia Borzi’, lo psichiatra e psicoterapeuta Tonino Cantelmi e il presidente di Impresa Sociale “Con i Bambini” Marco Rossi-Doria. Verra’ inoltre presentata la buona pratica rappresentata dalla scuola come risorsa del territorio dell’Associazione Genitori Di Donato.

“Promuovere un percorso di ascolto a partire dal basso – commenta Lidia Borzi’, presidente delle Acli di Roma e provincia – e’ un modello che dovrebbe essere assunto anche dalla politica affinche’ si possano dare risposte sartoriali adeguate ai bisogni emergenti e calate nei territori specifici dove questi nascono. Abbiamo scelto di partire dai bambini per raccontare Roma perche’ progettare una capitale all’altezza della sua storia e del suo ruolo, anche in una dinamica europea, ci porta a dover dare risposte nell’immediato, ma anche gettare le basi per il futuro e nessuno, meglio dei bambini, puo’ aiutarci in questo arduo compito. I bambini di oggi, infatti, sono i cittadini di domani, ed e’ con lo sguardo lungimirante che coniuga visione e concretezza che la prossima amministrazione dovra’ approcciare al governo di questa citta’. Iniziare dai bambini vuol dire quindi mettere il futuro al centro del presente, non come una forzatura temporale ma come esigenza di progettazione e di proiezione delle priorita’ e i risultati di questa nostra azione di ascolto, in questo senso, sono stati illuminanti. I bambini hanno chiamato in campo gli adulti con senso critico e lucidita’, ora noi dobbiamo essere pronti a rispondere a questa sfida con un forte senso di corresponsabilita’”, conclude Borzi’.

© StudioColosseo s.r.l. - studiocolosseo@pec.it
Il Sito è iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma n.10/2014 del 13/02/2014