Sabato 15 e domenica 16 aprile la Protezione Civile di Roma Capitale incontra i cittadini con una due giorni al Circo Massimo con ingresso gratuito, dalle 9.30 alle 19.30, con il titolo: “Le giornate della Protezione Civile: il Volontariato e le Istituzioni per la resilienza della comunita’ capitolina”.
All’evento parteciperanno il sindaco di Roma Roberto Gualtieri, il direttore del Dipartimento della Protezione Civile di Roma Capitale, Giuseppe Napolitano e il conduttore televisivo Flavio Insinna. Grazie al sostegno del Dipartimento nazionale presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri e dell’Agenzia di Protezione civile regionale, oltre che con la collaborazione della Croce Rossa Italiana, del Corpo dei Vigili del Fuoco, dell’Ufficio Scolastico Regionale, dell’Ares 118, dell’Anci e dell’organizzazione internazionale “Save the Children”, l’iniziativa intende favorire la conoscenza e la diffusione delle attivita’ di protezione civile a Roma e celebrare lo straordinario contributo garantito dai tanti volontari che la animano.
Negli spazi suggestivi del Circo Massimo, i circa 2mila volontari delle 82 Organizzazioni di Volontariato di che operano in convenzione con l’Amministrazione Capitolina, animeranno le quattro aree tematiche costituite dai rischi piu’ comuni di protezione civile, mostrando la loro capacita’ organizzativa e diffondendo la cultura dell’autoprotezione. Ci saranno convegni, iniziative didattiche per le scuole, attivita’ per bambini, oltre che presentazioni e dimostrazioni pratiche. Il valore del volontariato e delle forze che operano in Protezione Civile si misurano anche sui numeri. Basti pensare che la sola Campagna di Antincendio Boschivo dello scorso anno ha visto effettuare ed eseguire, nel periodo tra il 15 giugno ed il 30 settembre, 589 interventi di spegnimento, in concorso con i Vigili del Fuoco. Ogni anno, sono mediamente 500 le situazioni che attivano i volontari per intervenire a drenare piccoli e grandi allagamenti, mentre almeno in 20 grandi eventi di rilevante impatto locale, istituzioni e volontariato sono dispiegati per contribuire a facilitarne la buona riuscita.
“Quella al Circo Massimo e’ una iniziativa importantissima che vuole far conoscere a tutti i cittadini il ruolo che ogni giorno, in ogni stagione e in ogni occasione, svolge la Protezione Civile di Roma Capitale forte dell’apporto delle migliaia di suoi volontari” dice il Sindaco di Roma, Roberto Gualtieri. “Un lavoro al servizio della sicurezza di tutti noi – ha proseguito – e che, come cittadini, dobbiamo sostenere attraverso comportamenti responsabili e, come istituzioni, investendo concretamente sulla prevenzione, anche in considerazione dei mutamenti climatici che favoriscono eventi sempre piu’ imprevedibili ed estremi. Ecco perche’ – ha concluso il primo cittadino – Roma Capitale sta ad esempio investendo con forza sulla manutenzione e l’espansione della rete degli idranti e sul rafforzamento della flotta dei mezzi di spegnimento, con l’acquisto previsto di 5 nuovi veicoli attrezzati per fronteggiare gli incendi”. “Siamo in molti ad aver ancora scolpite nella memoria le immagini dei giovani angeli del fango e dei volontari che in maniera spontanea e non organizzata, andarono a soccorrere le popolazioni colpite dal terremoto in Irpinia – ricorda il Direttore della PROTEZIONE CIVILE di Roma, Giuseppe Napolitano. “Oggi – ha proseguito – il volontariato e’ organizzazione e professionalita’, accanto allo spirito solidaristico. A questi volontari dobbiamo avvicinare i giovani e dobbiamo cercare di infondere nei nostri concittadini la consapevolezza dei rischi e il desiderio di partecipazione. Siamo tutti Protezione Civile – ha concluso – questo e’ il messaggio che vogliamo diffondere in queste due giornate; in “tempo di pace” diffondiamo la cultura dell’autoprotezione, perche’ la fragilita’ dei nostri territori ci ricorda che le emergenze sono sempre dietro l’angolo”.