Oggi parte il tavolo di lavoro per definire un piano straordinario di manutenzione e sostituzione, anche periodica, degli alberi nella Capitale. Lo ha annunciato Virginia Raggi, ricordando che “Roma Capitale è tra i comuni più verdi d’Europa, ha 330.000 alberi che vanno tutelati e preservati”.
L’obiettivo dell’incontro è avviare un confronto con le istituzioni e il mondo scientifico, per garantire la tutela del patrimonio naturale di Roma e la sicurezza dei cittadini. “Per questo ho convocato in Campidoglio – spiega la sindaca – i rappresentanti del Ministero delle Politiche agricole e forestali, del Ministero dell’Ambiente, del Ministero dei Beni culturali, il Soprintendente speciale per l’Archeologia e il Paesaggio di Roma, i responsabili delle facoltà di architettura delle università La Sapienza e Roma Tre, il direttore del Dipartimento di Scienze agrarie e forestali dell’Università della Tuscia, il presidente del Sisef, l’Ordine nazionale degli agronomi e forestali, gli assessori e tecnici competenti del Campidoglio”.
L’amministrazione Raggi avrebbe bisogno di 100 milioni di euro per garantire la sicurezza degli alberi. Secondo il dorso locale del Messaggero il conto è il risultato del monitoraggio di una parte degli alberi, che ha certificato la necessità di interventi su almeno il 70% di questi: ossia 60mila piante ad alto fusto.