Cresce a Roma, il numero delle patenti ritirate per guida in stato di ebrezza alcolica o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti. La tragica vicenda di ieri che ha visto il 18enne Francesco Valdiserri investito ed ucciso sulla Cristoforo Colombo da una 23enne che guidava sotto l’effetto dell’alcool, e per questo arrestata per omicidio stradale aggravato, allunga la scia di sangue che in questo periodo sta coprendo le strade della Capitale.
La guida da parte di automobilisti ubriachi o drogati, è sotto la lente delle forze dell’ordine che propongono alla prefettura di Roma, il ritiro della patente nel caso in cui gli esami a cui vengono sottoposti gli automobilisti, diano esito positivo. La prefettura, quindi, nel corso del 2022, ha disposto la sospensione di 1223 patenti di guida contestando la violazione dell’articolo 186 del codice della strada (guida in stato di ebbrezza) e di 440 patenti per la violazione dell’articolo 187 (guida in stato di alterazione per effetto di sostanze stupefacenti).
Numeri in netto aumento rispetto a quelli registrati nel 2021 quando, nel corso dell’intero anno, sono state ritirate 1311 patenti per guida in stato di ebbrezza e 489 per guida sotto effetto di droga. Una media, quest’anno, di 122 patenti ritirate al mese per colpa dell’alcol contro la media delle 109 patenti ritirate al mese lo scorso anno. Alla stessa maniera sono mediamente 44 le patenti ritirate al mese per droga nel 2022 contro le 40 mensili dello scorso anno.