Roma: cortei, insediamento Papa e sport, altra prova per la sicurezza nella Capitale

numerosi eventi, manifestazioni e centinaia di migliaia di persone attese nella Capitale

Primo Regina Coeli di Leone XIV, migliaia di fedeli in piazza San Pietro a Roma.

Dai cortei alla cerimonia di insediamento di Papa Leone XIV, arrivando alle manifestazioni sportive, passando per il Giubileo delle confraternite. A Roma, nel fine settimana che sta per iniziare, si terrà un’altra prova per la gestione della sicurezza pubblica, con numerosi eventi, manifestazioni e centinaia di migliaia di persone attese nella Capitale, con conseguenti chiusure al traffico e deviazioni del trasporto pubblico. La vera prova sarà la cerimonia di insediamento e la messa di inizio pontificato di Papa Leone XIV, prevista per domenica 18 maggio. In occasione dell’evento sono attese circa 250 mila fedeli e 200 delegazioni estere. Per l’occasione, sarà attivato lo stesso protocollo di sicurezza già collaudato durante i funerali di Papa Francesco e il conclave. Il piano prevede una sorveglianza speciale dell’area di piazza San Pietro e via della Conciliazione, l’allestimento di maxi schermi in via della Conciliazione, piazza Pia, piazza Risorgimento e piazza Cavour. In campo ci saranno 6 mila uomini delle forze dell’ordine, 300 vigili del fuoco, 1100 della Protezione civile, 1040 steward, 1100 militari, mille uomini di Ama e mille della polizia locale. “Scatterà da domani sera l’interdizione della navigazione del tratto del Tevere in prossimità del Vaticano, la no fly zone per la sicurezza aerea e i sistemi anti drone – ha affermato il prefetto di Roma, Lamberto Giannini, a termine della riunione del Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica, che si è svolta questo pomeriggio in prefettura -. In campo ci saranno anche tiratori scelti, sommozzatori e un imponente schieramento di forze”.

Durante la cerimonia, “alle 9 il Pontefice con la Papamobile percorrerà via della Conciliazione fino a Piazza Pia, quindi i fedeli possono andare lì, non devono andare necessariamente a piazza San Pietro, ha spiegato il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri. Per quanto riguarda le delegazioni straniere, “un altro quadrante di grande impegno nelle prossime ore sotto il profilo della sicurezza è quello della Basilica di Santa Maria Maggiore, perché abbiamo notizie che diverse delegazioni estere che arriveranno a Roma per assistere alla cerimonia vorranno rendere omaggio alla tomba di Papa Francesco – ha sottolineato il prefetto Giannini -. Metteremo in campo misure che possano garantire sia la normale fruizione delle strade per i cittadini e affinché queste visite avvengano in assoluta sicurezza”, ha concluso Giannini. In occasione dell’arrivo dei capi di Stato e di governo esteri, a partire dalla mezzanotte di sabato saranno disposti divieti di sosta e chiusure al traffico in diverse zone della Capitale.

Nella giornata di domani, invece, sono previste 3 manifestazioni in diverse zone della Capitale. La prima protesta, in ordine di tempo, sarà il corteo indetto dal Movimento per il diritto all’abitare. Le circa mille persone attese sfileranno da piazza della Consolazione a piazza del Campidoglio, percorrendo Vico Jugario e via del Teatro Marcello. Per questo, dalle 10 alle 13 saranno possibili deviazioni alle linee degli autobus. Nel primo pomeriggio, invece, sono state organizzate altre due manifestazioni: a partire dalle 14 ci sarà la protesta organizzata dal movimento culturale Gaynet in piazzale Ostiense, mentre alle 15, a piazza dell’indipendenza, ci sarà la manifestazione promossa dai movimenti palestinesi. Nel pomeriggio di sabato, sono previste anche le attività per il Giubileo delle confraternite, che richiamerà nella Capitale numerosi fedeli. “Ci sarà una processione molto impegnativa, e domenica ci saranno almeno 100 mila fedeli delle confraternite, a cui si aggiungeranno i fedeli che parteciperanno alla cerimonia di insediamento del Pontefice – ha precisato il primo cittadino -. Sarà un corteo spettacolare, per il quale abbiamo dovuto anche togliere i fili del tram in alcuni punti, perché saranno carri molto alti”.

Dalle 14, ci sarà la processione della “Madonna di Malaga”, che dal Colosseo arriverà al Circo Massimo. Percorso su via Claudia, via Celio Vibenna, via di San Gregorio, Porta Capena, via del Circo Massimo, via dell’Ara Massima di Ercole, via dei Cerchi e, girando per Porta Capena, via di San Gregorio e via Celio Vibenna, ritorno su via Claudia al punto di partenza. Nelle stesse ore ci sarà anche una seconda processione, con partenza da largo Cavalieri di Colombo e arrivo al Circo Massimo dopo aver percorso viale delle Terme di Caracalla, Porta Capena, via del Circo Massimo e via dell’Ara Massima di Ercole. “L’itinerario sarà lungo – ha precisato il prefetto Giannini – quindi le forze dell’ordine dovranno presidiare insieme ai volontari il percorso con un pronto intervento di vigili del fuoco e strutture sanitarie, perché parliamo di carri che vengono trasportati a braccio da centinaia di persone, per cui bisogna essere pronti per qualsiasi evento emergenziale”.

Nel pomeriggio di domenica, ci sarà un altro corteo organizzato dalle associazioni per i diritti Lgbt. Le circa 500 persone attese partiranno da piazzale Aldo Moro, sfilando per via dei Marrucini, via Tiburtina, piazza di Porta San Lorenzo, via di Santa Bibiana, via Giolitti, viale Manzoni e via Principe Eugenio. Il corteo si concluderà intorno alle 19, a piazza Vittorio Emanuele II. Il cerchio si chiuderà al Foro Italico e allo Stadio Olimpico con la finale degli internazionali Bnl di tennis e la partita tra Roma e Milan, per la penultima giornata della serie A di calcio. “Si tratta di un weekend importante, ancora una volta c’è un molteplice impegno e ci saranno delle zone con qualche problema di traffico, ma credo che una grande Capitale debba sempre essere in grado di gestire tutti questi grandi eventi”, ha concluso il prefetto Giannini. “Questo è un fine settimana densissimo di eventi, anche sportivi, ma Roma si conferma una città unica, c’è un grande spirito di squadra”, ha aggiunto il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri. “Durante questo fine settimana, sarà importante mantenere il massimo livello di sicurezza”, sono state le parole del questore di Roma, Roberto Massucci.

© StudioColosseo s.r.l. - studiocolosseo@pec.it
Il Sito è iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma n.10/2014 del 13/02/2014