A Roma e Lazio peggiorano i reati violenti

Indagine dell'Istat. Il 4,6% della popolazione ha subito un reato contro la proprietà (è il caso del furto di oggetti personali); il 2,5% ha denunciato reati violenti come rapina e aggressione

A Roma e nel Lazio la criminalità, anche quella più piccola, si fa sentire e, purtroppo, non abbassa la guardia. Negli anni 2015-2016; il 4,6% ha subito reati contro la proprietà (è il caso del furto di oggetti personali); il 2,5% ha denunciato reati violenti come rapina e aggressione; e il 6,9% è stato vittima di almeno un reato contro l’individuo come lo scippo. Lo afferma l’Istat.

Emilia Romagna e Lazio peggiorano nettamente per i reati violenti (da 0,5% a 2,2%, da 1,5% a 3,0%) mentre migliora la Campania (da 2,1% a 0,6%).

Circa il 5% dei cittadini ha subito truffe informatiche e clonazione delle carte bancarie. In particolare, il phishing ha riguardato il 7,7% delle persone, le quali hanno risposto a email false in cui si chiedevano credenziali; l’11,8% delle persone che comprano on line è stato vittima di una truffa; lo 0,6% di quanti utilizzano on-banking ha avuto perdite di denaro in operazioni bancarie on line. Tra i reati subiti dalle famiglie prevalgono quelli relativi ai veicoli (10,7%) e all’abitazione (5,6%). Gli inganni legati a contratti e forniture di servizi hanno coinvolto il 2% delle famiglie.

La propensione alla denuncia varia per tipo di reato: quelli più denunciati nel 2015-2016 sono i furti di automobili, moto, ciclomotori, rapine, scippi e furti in abitazione principale (oltre il 70%). Rispetto al periodo 2008-2009 risultano in aumento le denunce di scippi e rapine (rispettivamente dal 53,6% all’88,2% e dal 75,6% all’87,9%). Il 36,4% delle aggressioni e il 21,2% delle rapine sono commessi di notte, dopo le 21 o nelle prime ore del mattino. Nel caso dei furti in casa, il 33% avviene di giorno, il 22,6% dalle 18 alle 24 e il 26,5%  di notte. Molti sono i furti in abitazione in cui i ladri approfittano di porte o finestre lasciate aperte.

© StudioColosseo s.r.l. - studiocolosseo@pec.it
Il Sito è iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma n.10/2014 del 13/02/2014