Roma si legge: la procura fa riaprire la discarica di Albano – PODCAST

Torna il sito temporaneo della discordia, protestano sindaci e residenti della zona 

La rassegna stampa del 31 maggio a cura di Marco Moretti. Ascolta il podcast (clicca qui).

Riapre la discarica di Albano

La procura ha dissequestrato la discarica di Albano, dando l’okay alla riapertura. In attesa di futuri grandi progetti per il conferimento dei rifiuti questo rappresenta un passaggio importante, ma le cose sono complicate a leggere il Messaggero: “La proprietà chiede chiarimenti, ci vorranno settimane prima che il sito riapra. La Ecoambiente solo dopo le delucidazioni amministrative farà ripartire le attività di smaltimento”. Per il Tempo “Ama scalda i motori e si prepara a conferire 1200 tonnellate al giorno nel sito dei Castelli romani. L’ira dei sindaci e del residenti dell’area”.
Secondo la Repubblica le cliniche private del Lazio hanno beneficiato “durante i due anni di pandemia di centinaia di milioni pubblici. Un processo avvenuto secondo criteri poco chiari, dove secondo il Tar ha prevalso il potere discrezionale.

Sciopero scuola: adesione alta

Sono state alte ieri le percentuali di adesione allo sciopero degli insegnanti, molte scuole chiuse o con orari stravolti dall’agitazione: Quasi tutte le sigle sindacali sono state promotrici dalla protesta rivolta soprattutto agli stipendi bassi, il taglio delle cattedre e come si legge sul Corriere “il percorso triennale, obbligatorio per chi deve ancora accedere alla professione che prolungherà i tempi di ingresso in ruolo. i sindacati lamentano anche risorse inadeguate sul rinnovo del contratto”.

Ispezione al liceo Albertelli: “Troppa pressione sugli studenti”

Passando agli studenti la Repubblica parla di una “Fuga dal liceo Albertelli per troppa pressione scolastica. In 90 hanno abbandonato l’istituto e una sedicenne è stata anche ricoverata tre volte. Le diagnosi parlano di disturbi dell’ansia, depressivi, dell’alimentazione, una studentessa ha persino scritto al ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi sostenendo che la sua classe è stata epurata dagli elementi ritenuti più fragili”, la lettera nei passaggi citati dal giornale, non spiega meglio come sarebbe avvenuta l’epurazione, in ogni caso l’Ufficio regionale ha disposto un’ispezione.

Profanata la tomba di Alfredino

Si potrebbe aggiungere l’aggettivo insensato alla profanazione con 11 svastiche della tomba di Alfredino Rampi al cimitero Verano. L’associazione intitolata a lui si è detta ‘incredula e senza parole’. Poche parole di esecrazione anche da parte del sindaco Gualtieri che su Twitter ha scelto di pubblicare la foto del gigantesco murale appena realizzato sull’intera facciata di un palazzo alla Garbatella.

Tevere in secca

“Rocce e rifiuti cominciano ad affiorare dalle sponde del Tevere”, lo scrive Roma Today, sono gli effetti della siccità e l’estate deve ancora cominciare. “come rilevato dall’Autorità di bacino, si sta delineando una condizione paragonabile a quella dell’anno idrologico 2017 e il problema non riguarda soltanto il Tevere, ma tutti i corsi e gli specchi d’acqua presenti nella regione. Ciò determina non solo perdita di disponibilità dell’acqua per usi civici, agricoli ed industriali, ma anche della biodiversità, con la perdita d’equilibrio degli ecosistemi naturali”.

© StudioColosseo s.r.l. - studiocolosseo@pec.it
Il Sito è iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma n.10/2014 del 13/02/2014
Radio Colonna