Roma sprofonda, una voragine ogni 36 ore nel 2018

Servono 8 mln per rimettere in sesto le otto aree piu' a rischio della Capitale. E’ la fotografia della situazione che fa l’ISPRA

Voragini in aumento a Roma
Una voragine a Roma

Raddoppia il numero delle voragini stradali a Roma: dai 21 eventi registrati al 31 marzo dello scorso anno, la Capitale è passata a 43 sprofondamenti nello stesso periodo del 2018. Roma sprofonda e lo ha fatto nel 2017 al ritmo di una voragine ogni 3/4 giorni: se il trend dei primi tre mesi sarà confermato per tutto il 2018, quest’anno si aprirà una voragine ogni 36 ore. E’ la fotografia della situazione che fa l’ISPRA in occasione della presentazione del “Primo Rapporto su rischio alluvioni, frane e cavità sotterranee di Roma”, nato dalla collaborazione tra Autorità di Distretto Idrografico dell’Italia centrale, Italia Sicura ed ISPRA.

Negli ultimi 8 anni, spiega il dossier, il numero medio degli eventi nella Capitale è cresciuto in maniera esponenziale: da 128 voragini (16 eventi ogni anno) a più di 720 (oltre 90 all’anno). E per rimettere in sesto solo le 8 aree più a rischio della capitale sarebbero necessari 8 milioni di euro. Diverse le aree considerate a rischio, ma quelle più interessate dalla formazione di grandi voragini si concentrano nella porzione orientale della città: in particolare il Municipio V, il Municipio VII, il Municipio II (quartieri Tuscolano, Prenestino , Tiburtino), insieme al centro storico e le aree dell’Aventino del Palatino e dell’Esquilino rappresentano le zone più colpite. Nella porzione occidentale di Roma invece il Municipio che conta più voragini è il XI, seguito dal Municipio XII (quartieri Portuense e Gianicolense).

Per gli esperti dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, la causa principale della formazione delle voragini capitoline è la presenza di numerose cavità sotterranee, che si concentrano per lo più nella porzione orientale della città, di origine antropica scavate dall’uomo a vario titolo, principalmente per l’estrazione dei materiali da costruzione. Questi vuoti costituiscono in molti casi una intricata rete di gallerie. Finora l’Ispra ha censito e mappato 32 kmq di gallerie sotterranee che giacciono sotto il tessuto urbano, ma molte aree sono ancora sconosciute: manca all’appello, ad esempio, la grande Catacomba scomparsa di San Felice, sulla Via Portuense, che costituiva uno dei principali cimiteri della Roma cristiana del IV-V sec. L’ISPRA infine stima i costi: agli 8 milioni necessari per la progettazione e la bonifica degli otto siti più a rischio vanno aggiunti 3 milioni di euro – 1 milione l’anno per almeno 3 anni – per completare il censimento e la mappatura delle zone con presenza di cavità sotterrane. Per la capitale, dunque, il costo totale ammonta a 11 milioni di euro.

© StudioColosseo s.r.l. - studiocolosseo@pec.it
Il Sito è iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma n.10/2014 del 13/02/2014