È iniziato lo sciopero di 24 ore degli autisti e operatori del trasporto pubblico a Roma indetto dal sindacato Fast Slm e che ha ottenuto anche l’adesione della Usb, Unione sindacale di base. Due le fasce di garanzia, da inizio servizio alle 8:30 e dalle 17:00 alle 20:00.
Al momento quindi per quanto riguarda le metropolitane: la linea A è attiva con riduzioni di corse; sono chiuse le linee B/B1 e C. Le ferrovie Roma-Lido e Termini-Centocelle sono attive con riduzioni di corse; sulla Roma-Viterbo sono stati riprogrammati gli orari del servizio. Sono possibili disagi su bus e tram gestiti da Atac e sulle linee gestite da Roma Tpl.
Banchine affollate e una decina di mezzi parcheggiati negli stalli con le scritte luminose che recitano “Fuori servizio” o “Deposito”: è così che si presenta stamattina piazza dei Cinquecento, davanti allo scalo ferroviario principale della Capitale.
Bus fuori servizio alla stazione Termini
I bus presi d'assalto alla stazione Termini
L'assalto ai bus alla stazione Termini (Foto d’archivio)
L'attesa di un autobus in servizio alla stazione Termini
Lo sciopero sta comportando i primi disagi agli utenti. I pochi bus in servizio sono letteralmente presi d’assalto e sono molti quelli che non riescono ad accedervi. Tenendo conto della chiusura delle linee metropolitane B/B1 e C, le banchine più affollate sono quelle in cui si attendono gli autobus che si spostano in direzione delle fermate delle metropolitane chiuse. Diversi i passeggeri che in uscita dalla stazione Termini stanno usufruendo del servizio taxi che tuttavia non riesce a sopperire alla mancanza del trasporto pubblico di linea. Lunghe file, quindi, davanti agli stalli destinati ai tassisti.