È iniziato il Sei Nazioni 2017, il torneo di rugby fra le sei migliori squadre europee è partito ieri. L’Italia gioca oggi contro il Galles allo Stadio Olimpico alle ore 15. I due match di ieri sono stati molto equilibrati e combattuti: la Scozia ha sconfitto di un soffio l’Irlanda (che l’Italia affronterà il prossimo weekend) 27 al 22 a Murrayfield, mentre a Twickenham l’Inghilterra ha battuto la Francia per 19 – 16.
Il Sei Nazioni 2017 è iniziato con un nuovo regolamento, cambia l’assegnazione dei punti: quattro per la vittoria, due per il pareggio e un punto in più alla squadra che segnerà più di quattro mete e per il team sconfitto con uno scarto inferiore ai sette punti. La 18esima edizione del torneo di rugby più famoso, dopo la Coppa del Mondo, sarà anche quella più equilibrata.
L’Italia del nuovo tecnico Conor O’Shea può far bene: nuova rosa, nuove motivazioni e un calendario favorevole, grazie alle tre gare in casa in programma all’Olimpico oggi, sabato 11 febbraio e sabato 11 marzo.
Favorite per la vittoria finale, l’Inghilterra ha vinto la scorsa edizione con un turno di anticipo, quest’anno ha vinto 14 incontri di fila; l’Irlanda che di recente è riuscita a battere gli All Blacks; il Galles al quinto posto del ranking; la Francia che si è adattata al nuovo allenatore Guy Noves e si attende un miglioramento e la Scozia con una delle migliori rose di sempre.
L’Italia di O’Shea deve sperare nell’assenza di infortuni e nella motivazione di una rosa giovane, le tre partite casalinghe, l’incontro a Twickenham con gli inglesi e a chiudere il 18 marzo contro la Scozia a Murrayfield, campo dove abbiamo già vinto in una delle ultime gare più epiche per gli Azzurri.
Per seguire i match degli Azzurri, biglietti ancora disponibili su TicketOne, mentre in TV le partite saranno trasmesse su Dmax (canale 52 del digitale terrestre), telecronaca di Vittorio Munari e Antonio Raimondi e in studio il Rugby Social Club con Daniele Piervincenzi gli ex azzurri Mauro Bergamasco e Paul Griffen, Maria Beatrice Benvenuti e Chef Rubio.
Per il terzo tempo, l’appuntamento è al Peroni Village dentro lo stadio o in tutti i pub della Capitale. Per il IV tempo, invece, torna l’iniziativa del MiBACT di far entrare tutti i possessori dei biglietti dei match casalinghi gratis nei Musei della Capitale.
Il calendario delle gare
4 febbraio
Scozia – Irlanda 27 – 22 (Murrayfield)
Inghilterra – Francia 19 – 16 (Twickenham)
Italia – Galles, ore 15 allo Stadio Olimpico (biglietti ancora disponibili, in TV su DMax)
11 febbraio
Italia – Irlanda, 15:25 (Stadio Olimpico)
Galles – Inghilterra, 16:50 (Principality Stadium)
12 febbraio
Francia – Scozia, 16 (Stade de France)
25 febbraio
Scozia – Galles, 14:25 (Murrayfield)
Irlanda – Francia , 16:50 (Aviva Stadium)
26 febbraio
Inghilterra – Italia, 15 (Twickenham)
10 marzo
Galles – Irlanda, 20 (Principality Stadium)
11 marzo
Italia – Francia, 14:30 (Stadio Olimpico)
Inghilterra – Scozia, 16 (Twickenham)
18 marzo
Scozia – Italia, 12:30 (Murrayfield)
Francia – Galles, 15:45 (Stade de France)
Irlanda – Inghilterra, 17 (Aviva Stadium)
Biglietti e info:
http://ticket.federugby.it
http://www.ticketone.it/biglietti.html?affiliate=ITT&doc=artistPages%2Ftickets&fun=artist&action=tickets&erid=1716079&includeOnlybookable=false&xtmc=RUGBY&xtnp=1&xtcr=3