Domani 200 ingegneri dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma e di AIVEM, Associazione Italiana Ingegneri per le Emergenze, saranno in diverse piazze della Capitale per la Seconda Giornata Nazionale della Prevenzione Sismica. La Capitale infatti è classificata con una pericolosità sismica media, dove possono verificarsi forti terremoti. A rischio i territori più ad est e a sud, ovvero i municipi IV, V, VI, VII, VIII, IX.
Durante la giornata saranno date informazioni alla cittadinanza sul rischio dei terremoti, su come prevenirlo, su come mettere in sicurezza i propri immobili anche usufruendo dei vantaggi fiscali dati dallo Stato, tra cui il Sisma Bonus. I cittadini potranno, inoltre, richiedere una visita tecnica gratuita per conoscere lo stato della propria casa e del proprio palazzo.
Le piazze, dove i gazebo saranno presenti dalle 10 alle 18 sono:
- Largo Goldoni
- Madonna dei Monti
- Santa Maria in Trastevere
- Santa Maria Liberatrice
L’Italia è uno dei maggiori Paesi a rischio sismico del Mediterraneo. La sismicità più elevata si concentra nella parte centro meridionale della Penisola. I terremoti che hanno colpito il Paese negli ultimi cinquanta anni hanno causato oltre 140 miliardi di euro di danni. E questo senza considerare la perdita di vite umane e la difficoltà dei territori colpiti di uscire dalla crisi socioeconomica che li ha colpiti.
“Noi ingegneri desideriamo diffondere una cultura della prevenzione sismica, facendo comprendere che dei limiti alla vulnerabilità si possono porre. Non si deve arrivare al verificarsi di eventi catastrofici, per pensare che qualcosa si sarebbe potuto fare per prevenire. Come ci sono gli screening per la salute, ci devono essere quelli per i propri immobili, in grado così di mettere in sicurezza cose e soprattutto persone. E con l’iniziativa di domenica, a cui seguiranno delle visite tecniche gratuite per esaminare lo stato di case e condomini, siamo al servizio della popolazione, per raggiungere questo obiettivo”, afferma Carla Cappiello, Presidente dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma.