Tragedia a Roma, donna muore schiacciata da un albero caduto nel parco di Colli Aniene

Ferita gravemente un'altra donna che era al parco con lei. La procura apre fascicolo per omicidio colposo

Una donna è morta questa mattina in un parco pubblico di Roma, in via Cesare Massini, a Colli Aniene. Secondo quanto si apprende da fonti di polizia, la donna era seduta a chiacchierare su una panchina con un’amica quando l’albero è caduto, probabilmente a causa del forte vento. L’amica è rimasta ferita gravemente ed è stata portata in ospedale, al Policlinico Umberto I. Accanto a loro c’erano dei bambini che giocavano che sono rimasti illesi.

Nelle prossime ore la polizia locale di Roma Capitale e la Polizia di Stato consegneranno ai pm della procura di Roma una prima informativa sulla tragedia. I magistrati, dopo aver ricevuto l’incartamento – a cui si aggiungerà una relazione dei vigili del fuoco – apriranno un’inchiesta per omicidio colposo contro ignoti.

Nei mesi scorsi i pm di piazzale Clodio avevano chiuso le indagini, che vedono 23 indagati, per alberi e rami caduti nella Capitale fra marzo 2023 e marzo 2024. In un caso un’anziana era morta, nel novembre 2023, dopo essere stata colpita da un ALBERO mentre camminava in via Donna Olimpia nel quartiere Monteverde. Le accuse contestate in quell’inchiesta, coordinata dal procuratore aggiunto Giovanni Conzo, a vario titolo e a seconda delle posizioni vanno dal disastro colposo all’omicidio colposo.

“Siamo sgomenti per la tragica morte di Francesca Ianni avvenuta a causa della caduta di un albero nel parco di Colli Aniene. È una tragedia che addolora tutta Roma su cui deve essere fatta piena luce. Esprimo il mio profondo cordoglio e quello della Città ai familiari”. È quanto dichiara il sindaco di Roma Roberto Gualtieri, in una nota.

Sabrina Alfonsi, assessora all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei rifiuti di Roma capitale: “La pianta, un pioppo cipressino, all’ispezione visiva non mostrava segni di cedimento né di problematiche particolari ed aveva una chioma in stato vegetativo. Nello stesso filare altri alberi sono stati abbattuti nell’arco degli anni perché erano secchi. Dai rilievi effettuati sull’albero a terra si capisce che le radici sono state tagliate presumibilmente in occasione dei lavori stradali risalenti a più di dieci anni fa e una parte delle stesse radici risulta completamente secca. La pianta è venuta giù sicuramente a seguito di un colpo di vento, oggi particolarmente forte, e gli agronomi intervenuti sul posto hanno indicato ulteriori accertamenti mediante analisi tomografiche sull’intero filare di alberi”, conclude Alfonsi.

© StudioColosseo s.r.l. - studiocolosseo@pec.it
Il Sito è iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma n.10/2014 del 13/02/2014