Trasporti: a Roma stop ai tram per due mesi in autunno

Anticipati i lavori del 2026. I convogli non viaggeranno a ottobre e novembre e saranno sostituiti dagli autobus

Stop a tutti i tram a Roma per due mesi in autunno: saranno anticipati diversi lavori previsti nel 2026. I convogli non viaggeranno a ottobre e novembre e saranno sostituiti dai bus. Ad annunciarlo è stato l’assessore ai Trasporti della Capitale, Eugenio Patané, in un video sui suoi canali social.

“Nei prossimi mesi a causa dei lavori Anas, sulla sopraelevata della tangenziale Est, per la ristrutturazione dei piloni e della campata per motivi di sicurezza, saranno impediti l’ingresso e l’uscita dei tram dal deposito di Porta Maggiore. Verrà staccata la linea aerea e i tram non potranno percorrere né via Prenestina né via dello Scalo di San Lorenzo – ha spiegato l’assessore -. Questi lavori si sarebbero dovuti fare nel 2026, ma li abbiamo dovuti anticipare perché a dicembre arriverà il primo dei 121 nuovi tram, altri dieci arriveranno gradualmente entro giugno 2026. Quindi, per dicembre, tutta la via tranviaria deve essere libera. I lavori si svolgeranno tra ottobre e novembre. E sono necessari e indifferibili”.

Visto il blocco forzato, quindi, il Comune ha deciso di anticipare in questi sessanta giorni anche altri interventi sulla rete tranviaria e che erano programmati per l’anno successivo. “Saranno realizzate tre manutenzioni straordinarie”, ha detto Patané. Si tratta del rinnovo dell’armamento dei binari, delle sottostazioni e degli scambi dei progetti Celio, Ostiense e Galeno. Nel dettaglio “il progetto Celio prevede il rinnovo dell’armamento con l’inserimento del prato armato carrabile. Sarà un intervento che durerà circa 30 giorni lavorativi – ha detto l’assessore -. Per il progetto Ostiense è prevista la sostituzione definitiva di sei scambi, durerà 2 mesi. Il progetto Galeno contempla la sostituzione dei 4 scambi e delle 4 crociere, durerà 40 giorni lavorativi”.

Nel frattempo, dalla prossima settimana, tra il 4 e l’8 agosto, riprenderà il servizio su tutta la linea della tranvia 8, finora sostituita da navette tra piazza San Giovanni di Dio e Largo Larizza, dove erano in corso lavori di sostituzione dell’armamento. “Sono terminati e in queste ore stiamo effettuando il pre-esercizio”, ha sottolineato Patané. Novità anche per la Metro B: nella notte tra il 5 e il 6 agosto arriverà il secondo dei 12 nuovi treni destinati alla linea blu della metropolitana. Il primo è stato consegnato nella notte tra il 7 e l’8 aprile e si stima possa entrare in esercizio a giugno 2026. Il nuovo convoglio arriverà alle 00:30 in via Pellegrino Matteucci. “È un evento importante, invito i cittadini e le associazioni che vorranno a essere con noi”, ha detto l’assessore.

Infine, guardando al futuro, si conferma la realizzazione di un capolinea per il tram 19 in viale delle Milizie, tra via Barletta e via della Giuliana, dopo che quello di piazza Risorgimento è stato soppresso. Per l’intervento sono stati stanziati 6 milioni a bilancio, nella variazione collegata all’assestamento licenziato alcuni giorni fa in Assemblea capitolina.

© StudioColosseo s.r.l. - studiocolosseo@pec.it
Il Sito è iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma n.10/2014 del 13/02/2014