Un bosco e spazi attrezzati per il Parco di Centocelle

Incontro tra i comitati di zona e l’assessore Alfonsi. Presentato un masterplan ma non c’è certezza sugli interventi nel Canalone

Al momento rimane una premessa, ma forse stiamo mettendo un primo tassello nella realizzazione di un vero spazio verde attrezzato e sicuro al Parco di Centocelle. Si tratta di 126 ettari tra la Casalina e viale Palmiro Togliatti per i quali una serie di comitati sta lottando. Negli anni scorsi, quel Parco, che vide anche la nascita del primo aeroporto italiano, è stato oggetto di incendi, degrado, ma anche dell’interramento dei resti del campo nomadi del Casilino 900. A breve la piantumazione di 500 alberi, la realizzazione di un parco giochi sulla pista. poi, su come intervenire nell’area, si vedrà in seguito, soldi permettendo.

Incontro con l’assessore Alfonsi per un master plan

Martedi, i comitati PAC Libero, Cinecittà Bene Comune e Comitato Pratone di Torre Spaccata – per il Parco delle Ville Romane, hanno incontrato , l’assessore all’Ambiente di Roma Capitale Sabrina Alfonsi per verificare lo stato avanzamento dei lavori per il rilancio del parco di Centocelle. Illustrato il Masterplan che il Comune di Roma intende portare avanti per la realizzazione del Parco. Alcuni interventi sono attesi dal 2017, anche perché Alfonsi conosce la situazione avendo visitato la zona a inizio 2022.

A luglio un’assemblea aperta sul Parco di Centocelle 

 “Ci e’ sembrato un progetto ben ideato nel quale sono stati inclusi alcuni punti che richiedevamo da tempo, tra cui anche la delocalizzazione degli autodemolitori, e che, se portato a termine, sarebbe un grande successo per tutto il territorio e restituirebbe finalmente ai cittadini una parte fondamentale di questa città – scrivono gli attivisti del Comitato PAC Libero – L’Assessora ha anche detto che questo Masterplan verra’ presentato al territorio nella prima decina di giorni di luglio in una Assemblea aperta”.

Prima gli alberi, poi, forse, la bonifica del Canalone

Dunque, ad autunno di quest’anno ci sarà la piantumazione di 500 alberi nel primo stralcio, in parte per infoltire il boschetto davanti il parcheggio e in parte per schermare alla vista il Pentagono. Per un ulteriore passo, bisognerà aspettare fino a primavera 2024, quando dovrebbero partire i lavori del secondo stralcio, per il quale a giorni arrivera’ il restringimento dell’Area interdetta nel 2017. Sarà per  interdetta l’area del Canalone, fino alla fine della rimozione dei tre metri di rifiuti interrati che nel gennaio del 2017 diedero origine ai roghi covanti. Una situazione complicata, che necessiterà di un intervento economico importante Su Via di Centocelle saranno aperti due accessi, questo anche per permettere un collegamento intermodale tra metro A e C.

© StudioColosseo s.r.l. - studiocolosseo@pec.it
Il Sito è iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma n.10/2014 del 13/02/2014