Velocità, capienza e costi: la Funivia Battistini-Casalotti conviene davvero?

Mercurio Viaggiatore: la metropolitana soluzione più lungimirante

Prosegue il viaggio di Radiocolonna nel misterioso mondo della prima funivia che povrebbe solcare i cieli romani. Dopo il giallo sull’altolà – poi smentito – di Anas che avrebbe imposto una copertura per il passaggio dell’opera sul GRA, l’utilità della funivia Battistini-Casalotti è tornata a far discutere cittadini, comitati e addetti ai lavori. Il comitato MetroxRoma ha messo l’accento sul problema della versatilità dell’opera e su quello della velocità. Un tema, quest’ultimo, ripreso anche da Mercurio Viaggiatore che ha analizzato la questione più dal punto di vista dell’impatto sull’utenza.

“Un altro nodo cruciale è la capienza della funivia, con cabine da 10 posti che possono portare al massimo 3600 passeggeri all’ora – spiega il blogger – chi vive a Battistini o in periferia sa bene qual è il problema: il grosso degli spostamenti avviene in una fascia oraria ristrettissima, dalle 7:15 alle 8:30 circa. Nel pomeriggio il rientro è più distribuito. In quell’arco di tempo a Battistini Metro A si riversano centinaia di passeggeri scesi da autobus pienissimi, basta che salta una corsa e la Metro successiva parte dopo 6 minuti quasi piena (il treno ha una capienza di 1.200 posti)”.

Qual è la conclusione a cui arriva Mercurio?

“Ipotizzando che solo la metà dei passeggeri provenga dai quadranti Casalotti e Torrevecchia (interessati dalla funivia), possiamo pensare a quasi 100 passeggeri al minuto, ovvero 6.000 passeggeri l’ora come picco in ora di punta. Cioè quasi il doppio di quelli che può trasportare la funivia”. Una previsione da cui si evince che i problemi del progetto sarebbero più d’uno e non risiederebbero solo nei costi – circa 110 i milioni di euro previsti – o nella velocità – “13 Km/h, più bassa della maggior parte delle linee bus che passano nel quadrante”- ma soprattutto sull’impatto che avrà sulle orde di cittadini che si riverseranno sull’opera per tornare a casa o per raggiungere la Metro A.

© StudioColosseo s.r.l. - studiocolosseo@pec.it
Il Sito è iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma n.10/2014 del 13/02/2014