Via Pulchritudinis, il sacro in mostra alla Fiera di Roma

Dal 3 al 6 febbraio, concerti, mostre, opere d’arte sulla Cristianità nella Capitale

Via Pulchritudinis
Via Pulchritudinis

La Cristianità tutta in una mostra. E’ Via Pulchritudinis, quattro giorni dedicati alla Pittura, alla Musica, alla Scultura, all’Architettura nel sacro organizzati da Fiera Roma e Fivit in collaborazione con il Pontificio Consiglio per la Nuova Evangelizzazione. Per la precisione dal 3 al 6 febbraio appunto alla Fiera di Roma.

Dunque, un concerto esclusivo nello straordinario scenario della Cappella Sistina, una esposizione di opere d’arte provenienti dal Vaticano (tra gli artisti anche Gian Lorenzo Bernini), tavole rotonde con prestigiosi protagonisti della Chiesa e della vita culturale, lezioni, convegni, seminari, workshop, visite guidate nei luoghi di Roma legati alla nascita del cristianesimo, i più importanti produttori italiani e stranieri di oggetti liturgici e devozionali, responsabili di strutture di accoglienza e organizzatori di turismo culturale e religioso.

“Con grande orgoglio – dice Pietro Piccinetti, Amministratore Unico di Fiera Roma -diamo l’annuncio di una manifestazione internazionale unica e del tutto nuova nel panorama fieristico: dedicata al Sacro, organizzata in collaborazione con il Pontifiio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione e pensata per attrarre gli operatori del settore da tutto il mondo. Non poteva esserci città più adatta di Roma, cuore della Cristianità ed emblema stesso di bellezza, per ospitare la prima mostra dedicata al Sacro a 360 gradi. Architettura, arte, musica, oggetti e arredi liturgici, turismo culturale e religioso: si accendono i riflettori su un settore che, oltre a esprimere un fascino particolare per credenti e non, rappresenta una leva economica importante a livello mondiale e del tutto strategica per Roma e il suo territorio”.

Per monsignor Rino Fisichella, responsabile del Pontificio Consiglio per la Nuova Evangelizzazione, “in una città bella si vive meglio. Roma è la Capitale capace di saper coniugare la maestà del Colosseo, che rappresenta un’altra cultura, e la santità del Cuppolone, come diceva Venditti. L’arte e la bellezza sono il coinvolgimento delle persone, e questo lo si può fare anche con una mostra”.

Via Pulchritudinis è una manifestazione internazionale, unica, che sta già riscuotendo successo all’estero; visto che già tre nazioni, Argentina, Francia e Corea del Sud, hanno richiesto di poterla ospitare. Oltre 250 espositori ora a Roma e che nei prossimi mesi faranno il giro del mondo.

© StudioColosseo s.r.l. - studiocolosseo@pec.it
Il Sito è iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma n.10/2014 del 13/02/2014