A Roma conto alla rovescia per la Festa del Cinema

presso l'Auditorium Parco della Musica dal 13 al 23 ottobre

Mancano ormai meno di due settimane all’apertura della 17° edizione della Festa del Cinema di Roma che si svolgerà presso l’Auditorium Parco della Musica (con le principali sale di proiezione e il red carpet) e in altri luoghi della capitale dal 13 al 23 ottobre. Ricco il programma della manifestazione che prevede un concorso internazionale, alcune sezioni non competitive, incontri con il pubblico, eventi, proiezioni speciali e omaggi. Senza dimenticare Alice nella città, sezione autonoma e parallela alla Festa del Cinema, dedicata alle giovani generazioni, che si svolgerà nelle stesse date della Festa secondo un proprio regolamento. In gara nel concorso internazionale troviamo 16 titoli, senza distinzione tra film di finzione, documentari e film in animazione. Tra questi, ci sono gli italiani “La cura” di Francesco Patierno e “I morti rimangono con la bocca aperta” di Fabrizio Ferraro.

Ben venticinque i titoli della sezione Freestyle, liberi di formato e di stile, tra serie, videoclip, film e videoarte. Citiamo “Daniel Pennac: ho visto Maradona!” di Ximo Solano, “Dario Fo: l’ultimo mistero buffo” di Gianluca Rame, “Django – La serie” di Francesca Comencini, “Er gol de Turone era bono” di Francesco Miccichè e Lorenzo Rossi Espagnet, “Romulus II – La guerra per Roma” di Matteo Rovere ed Enrico Maria Artale e “Souvenir d’Italie” di Giorgio Verdelli. Al cinema per il grande pubblico è dedicata la sezione “Gran Public”. Sedici i titoli che la compongono, tra cui “Il colibrì” di Francesca Archibugi (il film di apertura), “Astolfo” di Gianni Di Gregorio, “L’ombra di Caravaggio” di Michele Placido, “Rapiniamo il duce” di Renato De Maria, “La stranezza” di Roberto Andò e “War – La guerra desiderata” di Gianni Zanasi.

Tra gli undici titoli della sezione “Proiezioni speciali” troviamo invece i documentari: “A cooler climate” di James Ivory, “Kill me if you can” di Alex Infascelli, “Ora tocca a noi – Storia di Pio La Torre” e “Umberto Eco – La biblioteca del mondo” di Davide Ferrario. C’è spazio anche per i film provenienti da altri Festival internazionali, considerati tra i migliori della stagione (nella sezione “Best of 2022” dove troviamo, tra gli undici, “Les Amandiers” di Valeria Bruni Tedeschi) e per gli omaggi, i film in versione restaurata e l’approfondimento della storia del cinema italiano e internazionale, racchiusi nella sezione “Storia del cinema”.

Tra i ventitré titoli, troviamo: “Maurice” di James Ivory (per il regista c’è il Premio alla Carriera 2022); “Mr & Mrs Bridge” (per la retrospettiva dedicata a Joanne Woodward e Paul Newman), “The remains of the day – Quel che resta del giorno” e “A room with a view – Camera con vista”, sempre di Ivory; “Tacones lejanos – Tacchi a spillo” di Pedro Almodovar; “Une femme Mariée – Una donna sposata” di Jean-Luc Godard, “L’anatra all’arancia” di Luciano Salce, “La grande abbuffata” di Marco Ferreri, “Il ladro di bambini” di Gianni Amelio, “La porta del cielo” di Vittorio De Sica e “Virna Lisi – La donna che rinunciò a Hollywood” di Fabrizio Corallo. Come dicevamo, non mancherà una retrospettiva dedicata alla coppia Woodward-Newman con titoli come “Hud il selvaggio”, “La lunga estate calda” e “Il verdetto”.

© StudioColosseo s.r.l. - studiocolosseo@pec.it
Il Sito è iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma n.10/2014 del 13/02/2014
Radio Colonna