Circa 500 eventi complessivi, 170 mostre nelle gallerie e in altri luoghi del centro di Roma, 148 eventi di strutture varie, musei e curatori, 170 open studio di artisti che lavorano nell’area centrale della Capitale. Sono questi i numeri legati al territorio del Municipio Roma I con i quali si apre da oggi, per durare fino a sabato 29 ottobre, la Rome Art Week 2022, la settimana dell’arte contemporanea, arrivata quest’anno alla settima edizione. Lo comunica in una nota il Campidoglio.
Rome Art Week è una manifestazione a cadenza annuale, diffusa in tutta la città di Roma e totalmente dedicata all’arte contemporanea, il cui obiettivo è di offrire al pubblico di appassionati, collezionisti e studiosi una panoramica della proposta di arte contemporanea della Capitale, attraverso centinaia di eventi in spazi espositivi, open studio di artisti e progetti culturali completamente gratuiti. In tutta Roma sono previsti in totale 767 partecipanti. Il Municipio Roma I Centro, con i tanti musei e i molteplici studi ospitati tra i vicoli e le strade dei rioni storici della Capitale, da Trastevere all’Ansa Barocca, fino all’Esquilino e Testaccio, ospiterà la stragrande maggioranza degli eventi previsti.
“La Rome Art Week è il secondo grande evento legato all’arte contemporanea in corso nel centro della città, dopo la mostra di Philip Colbert in via Veneto, che tra l’altro ha riscosso grande successo e curiosità”, ha spiegato l’assessora alla Cultura del Municipio Roma I, Giulia Silvia Ghia. “Il Municipio Roma I sta lavorando per fare in modo che il nostro territorio diventi il fulcro della creatività contemporanea oltre che, come ovvio, valorizzi sempre di più le grandi testimonianze artistiche e culturali che ci arrivano dal nostro straordinario passato – ha proseguito -. Anche per l’edizione 2022 sono tanti i musei e le gallerie che aderiscono alla manifestazione, impossibile citarli tutti. Voglio però sottolineare – ha aggiunto – l’importanza della partecipazione e delle aperture degli studi degli artisti privati. Ricordo, infine, che il Municipio Roma I d’ora in poi, per i progetti di arte contemporanea, avrà una nuova identità visiva grazie ad nuovo logo ‘Roma Contemporanea’”.